Il saggio tratta della eventuale trasformazione del Senato della Repubblica in camera rappresentativa delle istituzioni territoriali secondo la riforma costituzionale cd. Renzi-Boschi individuandone il nuovo ruolo e indicando alcuni auspicabili interventi di attuazione della riforma al fine di fare del nuovo Senato il garante del principio di sussidiarietà a livello nazionale comunitario

Il nuovo Senato tra rappresentanza territoriale degli enti costitutivi della Repubblica e rappresentanza degli interessi generali delle rispettive comunità politiche in seno al Parlamento nazionale

Ferrara Antonio
2016

Abstract

Il saggio tratta della eventuale trasformazione del Senato della Repubblica in camera rappresentativa delle istituzioni territoriali secondo la riforma costituzionale cd. Renzi-Boschi individuandone il nuovo ruolo e indicando alcuni auspicabili interventi di attuazione della riforma al fine di fare del nuovo Senato il garante del principio di sussidiarietà a livello nazionale comunitario
2016
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
978-88-430-8294-0
parlamento - bicameralismo - seconda camera - rappresentanza territoriale - rappresentanza politica - principio di sussidiarietà
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/357555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact