"Cerveteri ed il suo territorio: ricostruzione del paesaggio antico attraverso le immagini aeree storiche e recenti." di Patrizia Tartara* Abstract E' stata realizzata ed è tutt'ora in corso una capillare ricostruzione del territorio dell'antica Caere grazie alla analisi sistematica di un grande numero di immagini storiche ed anche recenti e ad una accurata lettura ed interpretazione delle tracce. Questo ha permesso una ricostruzione del paesaggio storico, sia per le presenze antropiche sia per l'ambiente che, nel tempo, si è modificato nella sua struttura (idrografia, orografia, viabilità, movimenti della linea di costa, etc.). Il paesaggio antico era caratterizzato in particolare da un grande numero di tumuli e di tombe (di diversi tipi), da una viabilità capillare e da fattorie in grado di dare una sensazione, molto forte ed impressionante, di potenza e di ricchezza della città antica, dei suoi porti, dei santuari e conseguentemente della sua struttura sociale. Lo scopo di questa analisi topografica è la conoscenza per la tutela e valorizzazione di questa area in parte Patrimonio Unesco, ma non ultimo un aiuto per una corretta e consapevole pianificazione territoriale. *Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e trasporti (DIITET), Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti" (IASI)-CNR, P.le Aldo Moro 7 ROMA, patrizia.tartara@cnr.it Sessione n.2 "Paesaggi, beni culturali, patrimonio Unesco".

Cerveteri ed il suo territorio:ricostruzione del paesaggio antico attraverso le immagini aeree storiche e recenti.

Patrizia Tartara
2018

Abstract

"Cerveteri ed il suo territorio: ricostruzione del paesaggio antico attraverso le immagini aeree storiche e recenti." di Patrizia Tartara* Abstract E' stata realizzata ed è tutt'ora in corso una capillare ricostruzione del territorio dell'antica Caere grazie alla analisi sistematica di un grande numero di immagini storiche ed anche recenti e ad una accurata lettura ed interpretazione delle tracce. Questo ha permesso una ricostruzione del paesaggio storico, sia per le presenze antropiche sia per l'ambiente che, nel tempo, si è modificato nella sua struttura (idrografia, orografia, viabilità, movimenti della linea di costa, etc.). Il paesaggio antico era caratterizzato in particolare da un grande numero di tumuli e di tombe (di diversi tipi), da una viabilità capillare e da fattorie in grado di dare una sensazione, molto forte ed impressionante, di potenza e di ricchezza della città antica, dei suoi porti, dei santuari e conseguentemente della sua struttura sociale. Lo scopo di questa analisi topografica è la conoscenza per la tutela e valorizzazione di questa area in parte Patrimonio Unesco, ma non ultimo un aiuto per una corretta e consapevole pianificazione territoriale. *Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e trasporti (DIITET), Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti" (IASI)-CNR, P.le Aldo Moro 7 ROMA, patrizia.tartara@cnr.it Sessione n.2 "Paesaggi, beni culturali, patrimonio Unesco".
2018
Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica ''Antonio Ruberti'' - IASI
fotografia aerea storica
restituzione delle tracce
ricostruzione paesaggio antico
fotointerpretazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/358264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact