La valutazione degli effetti ambientali delle nano-particelle applicate sui prodotti manifatturieri è ancora oggetto di dibattito. Se infatti da un lato le innovazioni funzionali legate alla loro applicazione sembrano migliorare le performance in fase di utilizzo di diversi materiali restano implicazioni sugli effetti emergenti lungo il ciclo di vita complessivo del prodotto. Il progetto Nanofoot mira a stimare questo effetto nel caso dei materiali funzionalizzati per le calzature. All'interno del progetto diversi tipi di nanoadditivi ( con basi in Argento, ossido di Zinco e ossido di Rame) sono stati testati su materiali tradizionali per la calzatura (cuoio, microfibra, EVA). L'analisi è stata diretta a analizzare tutti principali effetti sulla salute e sull'ambiente in maniera da coprire tutte le fasi del ciclo di vita, e gli ambiti applicativi (area standard del singolo materiale e calzatura finale). Un approccio modulare dell'analisi ha consentito di condurre campagne di test localizzate su ogni fase del ciclo di vita. In particolare lo studio sul fine vita della calzatura ha richiesto la definizione di un profilo standard di dismissione per la stima dell'impatto reale delle nanoparticelle. Successivamente una serie di prove sono state effettuate sui campioni trattati e non trattati. Le evidenze sperimentali hanno dunque permesso di di integrare i test all'interno di una struttura LCA classica. E' stata stimata sia la ricaduta ambientale della fase di dismissione rispetto alle altre fasi sia il contributo delle nanoparticelle sull'impatto complessivo del prodotto.

Metodologie standard per la quantificazione dell'impatto ambientale delle nanoparticelle in fase di dismissione: evidenze dal progetto Nanofoot

Carlo Brondi
2015

Abstract

La valutazione degli effetti ambientali delle nano-particelle applicate sui prodotti manifatturieri è ancora oggetto di dibattito. Se infatti da un lato le innovazioni funzionali legate alla loro applicazione sembrano migliorare le performance in fase di utilizzo di diversi materiali restano implicazioni sugli effetti emergenti lungo il ciclo di vita complessivo del prodotto. Il progetto Nanofoot mira a stimare questo effetto nel caso dei materiali funzionalizzati per le calzature. All'interno del progetto diversi tipi di nanoadditivi ( con basi in Argento, ossido di Zinco e ossido di Rame) sono stati testati su materiali tradizionali per la calzatura (cuoio, microfibra, EVA). L'analisi è stata diretta a analizzare tutti principali effetti sulla salute e sull'ambiente in maniera da coprire tutte le fasi del ciclo di vita, e gli ambiti applicativi (area standard del singolo materiale e calzatura finale). Un approccio modulare dell'analisi ha consentito di condurre campagne di test localizzate su ogni fase del ciclo di vita. In particolare lo studio sul fine vita della calzatura ha richiesto la definizione di un profilo standard di dismissione per la stima dell'impatto reale delle nanoparticelle. Successivamente una serie di prove sono state effettuate sui campioni trattati e non trattati. Le evidenze sperimentali hanno dunque permesso di di integrare i test all'interno di una struttura LCA classica. E' stata stimata sia la ricaduta ambientale della fase di dismissione rispetto alle altre fasi sia il contributo delle nanoparticelle sull'impatto complessivo del prodotto.
2015
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
LCA
Nanoparticles
EOL
Footwear
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/358523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact