Applicazione di tecniche di microscopia finalizzate all' ottenimento di informazioni complementari a quelle ottenibili mediante le tradizionali tecniche analitiche quali la composizione, la provenienza ed il comportamento aerodinamico delle singole particelle. In particolare, le tecniche di microscopia ottica ed a scansione elettronica sono state applicate a campioni di particolato atmosferico in tre diversi studi ambientali: la riconciliazione delle misure di concentrazione di massa effettuate con metodi diversi in un ambiente particolarmente complesso come quello delle stazioni della metropolitana; la valutazione delle prestazioni di un sistema di abbattimento delle polveri prodotte durante la semina di mais conciato con insetticidi neonicotinoidi; la determinazione del bioaerosol, componente importante e finora sottostimata delle polveri atmosferiche.
APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI MICROSCOPIA OTTICA ED A SCANSIONE ELETTRONICA ALLO STUDIO DEL MATERIALE PARTICOLATO SOSPESO IN ATMOSFERA / Marcovecchio, Francesca. - (05/04/2016), pp. 1-124.
APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI MICROSCOPIA OTTICA ED A SCANSIONE ELETTRONICA ALLO STUDIO DEL MATERIALE PARTICOLATO SOSPESO IN ATMOSFERA
Francesca Marcovecchio
2016
Abstract
Applicazione di tecniche di microscopia finalizzate all' ottenimento di informazioni complementari a quelle ottenibili mediante le tradizionali tecniche analitiche quali la composizione, la provenienza ed il comportamento aerodinamico delle singole particelle. In particolare, le tecniche di microscopia ottica ed a scansione elettronica sono state applicate a campioni di particolato atmosferico in tre diversi studi ambientali: la riconciliazione delle misure di concentrazione di massa effettuate con metodi diversi in un ambiente particolarmente complesso come quello delle stazioni della metropolitana; la valutazione delle prestazioni di un sistema di abbattimento delle polveri prodotte durante la semina di mais conciato con insetticidi neonicotinoidi; la determinazione del bioaerosol, componente importante e finora sottostimata delle polveri atmosferiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.