Nel presente studio prospettico longitudinale e caso-controllo è stato esaminato il pattern di espressione mRNA delle molecole FOXP3 (Treg), CTLA4fl e solubile nel sangue periferico di 89 pazienti entro il primo anno ed al rigetto, per correlare i dati con il rigetto acuto cellulare (ACR), il regime IS e la funzionalità dell'organo ad 1 anno (DGYS-1Y). L'analisi è stata condotta a livello molecolare mediante tecniche di Real Time PCR relativa e con l'utilizzo di 25 controlli sani (CQ). Confrontando l'espressione del FOXP3 nei gruppi di pazienti con trapianto stabile (ACR-) e con rigetto (ACR+) con i CQ, abbiamo evidenziato nei CQ un livello più alto rispetto ai pazienti emodializzati (CQ: RQ=2.132; ACR-:1.664 p=0,0086; ACR+:1.497 p=0,0185), una riduzione importante dopo i 15gg ed un aumento dopo i 60gg nei pazienti ACR- (1y post-tx: RQ 1.090±0.430) , rimanendo invece basso e costante in quelli ACR+ (RQ=0.4448) ed al momento del rigetto (RQ=0.579, ANOVA p<0.0001). L'andamento nel post-trapianto del CTLA4 seguiva quello del FOXP3 ma il CTLA4sol mostrava un livello di espressione a 15gg significativamente maggiore nei pazienti ACR+ (0,210 vs -0.147, p=0.0313), dimostrandosi predittiva del rigetto (p=0.027 OR=8.498, AUC=0.724). Analizzando la funzionalità DGYS-1Y, abbiamo evidenziato un aumento significativo del FOXP3 nel pre-trapianto (log2-DCT=1.590 vs 1.500 p=0.015) e del CTLA4sol a 15gg (-0,050 vs -0,190 p=0.034) nei pazienti con bassa eGFR (<60ml/dL/1.73m2) ed il FOXP3, soprattutto con la covariante età del ricevente, mostrava potere predittivo di DGYS-1Y (p=0.0005 OR=6.862). Queste considerazioni suggeriscono la possibilità di utilizzare strategie di monitoraggio immunologico "non invasive" per indirizzare ad una medicina personalizzata.

Valutazione molecolare di strategie di monitoraggio immunologico non invasive nella predizione dell'outcome del trapianto renale.

Angelica Canossi
Conceptualization
;
Tiziana Del Beato
Methodology
;
2019

Abstract

Nel presente studio prospettico longitudinale e caso-controllo è stato esaminato il pattern di espressione mRNA delle molecole FOXP3 (Treg), CTLA4fl e solubile nel sangue periferico di 89 pazienti entro il primo anno ed al rigetto, per correlare i dati con il rigetto acuto cellulare (ACR), il regime IS e la funzionalità dell'organo ad 1 anno (DGYS-1Y). L'analisi è stata condotta a livello molecolare mediante tecniche di Real Time PCR relativa e con l'utilizzo di 25 controlli sani (CQ). Confrontando l'espressione del FOXP3 nei gruppi di pazienti con trapianto stabile (ACR-) e con rigetto (ACR+) con i CQ, abbiamo evidenziato nei CQ un livello più alto rispetto ai pazienti emodializzati (CQ: RQ=2.132; ACR-:1.664 p=0,0086; ACR+:1.497 p=0,0185), una riduzione importante dopo i 15gg ed un aumento dopo i 60gg nei pazienti ACR- (1y post-tx: RQ 1.090±0.430) , rimanendo invece basso e costante in quelli ACR+ (RQ=0.4448) ed al momento del rigetto (RQ=0.579, ANOVA p<0.0001). L'andamento nel post-trapianto del CTLA4 seguiva quello del FOXP3 ma il CTLA4sol mostrava un livello di espressione a 15gg significativamente maggiore nei pazienti ACR+ (0,210 vs -0.147, p=0.0313), dimostrandosi predittiva del rigetto (p=0.027 OR=8.498, AUC=0.724). Analizzando la funzionalità DGYS-1Y, abbiamo evidenziato un aumento significativo del FOXP3 nel pre-trapianto (log2-DCT=1.590 vs 1.500 p=0.015) e del CTLA4sol a 15gg (-0,050 vs -0,190 p=0.034) nei pazienti con bassa eGFR (<60ml/dL/1.73m2) ed il FOXP3, soprattutto con la covariante età del ricevente, mostrava potere predittivo di DGYS-1Y (p=0.0005 OR=6.862). Queste considerazioni suggeriscono la possibilità di utilizzare strategie di monitoraggio immunologico "non invasive" per indirizzare ad una medicina personalizzata.
2019
Istituto di Farmacologia Traslazionale - IFT - Sede Secondaria L'Aquila
Indicatori di outcome
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SITO-2019_Libro-degli-abstract_.pdf

accesso aperto

Descrizione: Libro atti Convegno SITO 2019
Tipologia: Abstract
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/360993
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact