Nel seguito il problema dello scattering verrà preso in esame distinguendo tra due possibilità: - riuscire a ricavare la perturbazione subita da un campo incidente noto per effetto degli ostacoli che esso investe, le cui caratteristiche sono note (problema diretto); - conoscendo il campo diffratto in un determinato sottospazio, ricavare la forma e la natura materiale degli ostacoli da cui è stato prodotto (problema inverso). Il problema che sarà maggiormente oggetto di attenzione sarà quello inverso, essendo legato all'interessante argomento dell'imaging diffrattivo (Radar ad Apertura Sintetica, Tomografia Ricostruttiva a Microonde o Ultrasuoni, Telerilevamento, Radioastronomia, Misure non Invasive), mentre il problema diretto sarà trattato solo per inquadrare i termini generali della questione e per porre in evidenza il fatto che c'è un'importante differenza tra i due casi e che, a causa di essa, il problema inverso si presenta alquanto più complicato di quello diretto.

Caratterizzazione del fenomeno dello scattering con particolare riferimento al problema inverso ed applicazioni all'imaging diffrattivo

Salerno E
1988

Abstract

Nel seguito il problema dello scattering verrà preso in esame distinguendo tra due possibilità: - riuscire a ricavare la perturbazione subita da un campo incidente noto per effetto degli ostacoli che esso investe, le cui caratteristiche sono note (problema diretto); - conoscendo il campo diffratto in un determinato sottospazio, ricavare la forma e la natura materiale degli ostacoli da cui è stato prodotto (problema inverso). Il problema che sarà maggiormente oggetto di attenzione sarà quello inverso, essendo legato all'interessante argomento dell'imaging diffrattivo (Radar ad Apertura Sintetica, Tomografia Ricostruttiva a Microonde o Ultrasuoni, Telerilevamento, Radioastronomia, Misure non Invasive), mentre il problema diretto sarà trattato solo per inquadrare i termini generali della questione e per porre in evidenza il fatto che c'è un'importante differenza tra i due casi e che, a causa di essa, il problema inverso si presenta alquanto più complicato di quello diretto.
1988
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Scattering
Imaging diffrattivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_419348-doc_148177.pdf

accesso aperto

Descrizione: Caratterizzazione del fenomeno dello scattering con particolare riferimento al problema inverso ed applicazioni all'imaging diffrattivo
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/361629
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact