Il biorimedio fitoassistito è una tecnologia verde utile per rimuovere, trasformare o contenere le sostanze tossiche nei suoli, sedimenti e in diversi casi anche di acque contaminate. Questa tecnologia si basa sull'applicazione di una o più specie vegetali opportunamente selezionate (in base ad esempio al contaminante da rimuovere e alle condizioni sito-specifiche), per stimolare l'attività di biodegradazione attraverso le relazioni sinergiche che si instaurano tra la pianta ed i microrganismi naturali della rizosfera (la porzione di suolo che circonda le radici). Il biorimedio fitoassistito, sfruttando e stimolando la capacità naturale dei microrganismi di rimuovere le sostanze inquinanti, è un rimedio naturale e in linea con la sostenibilità ambientale per la riqualificazione di aree contaminate. Sebbene possa avere tempi più lunghi rispetto ad altre tecnologie di bonifica (come ad esempio l'utilizzo di agenti chimici ossidanti), ha costi di applicazione molto contenuti. Una problematica frequente nelle aree inquinate risiede nella presenza diffusa di contaminazione multipla (ad esempio composti tossici organici e inorganici) e ciò rende fondamentale lo studio delle interazioni pianta-microorganismi per la realizzazione di strategie di rimedio efficaci

Tecniche di biorimedio fitoassistito per il recupero di suoli contaminati: applicazioni sperimentali

Grenni P;Ancona V;Campanale C;Aimola G;Uricchio VF;Barra Caracciolo A
2019-01-01

Abstract

Il biorimedio fitoassistito è una tecnologia verde utile per rimuovere, trasformare o contenere le sostanze tossiche nei suoli, sedimenti e in diversi casi anche di acque contaminate. Questa tecnologia si basa sull'applicazione di una o più specie vegetali opportunamente selezionate (in base ad esempio al contaminante da rimuovere e alle condizioni sito-specifiche), per stimolare l'attività di biodegradazione attraverso le relazioni sinergiche che si instaurano tra la pianta ed i microrganismi naturali della rizosfera (la porzione di suolo che circonda le radici). Il biorimedio fitoassistito, sfruttando e stimolando la capacità naturale dei microrganismi di rimuovere le sostanze inquinanti, è un rimedio naturale e in linea con la sostenibilità ambientale per la riqualificazione di aree contaminate. Sebbene possa avere tempi più lunghi rispetto ad altre tecnologie di bonifica (come ad esempio l'utilizzo di agenti chimici ossidanti), ha costi di applicazione molto contenuti. Una problematica frequente nelle aree inquinate risiede nella presenza diffusa di contaminazione multipla (ad esempio composti tossici organici e inorganici) e ciò rende fondamentale lo studio delle interazioni pianta-microorganismi per la realizzazione di strategie di rimedio efficaci
2019
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
978-88-944325-0-3
Contaminanti persistenti
Clone Monviso
pioppo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/362390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact