Da alcuni anni l'alternanza scuola lavoro è un percorso formativo obbligatorio per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado che consiste in una nuova modalità di apprendimento volta all'inserimento dello studente in campo universitario e lavorativo. Nell'ambito di questo progetto abbiamo partecipato a un'esperienza di ricerca tecno-scientifica presso l'Istituto di Biometeorologia di Sassari sotto la supervisione di Laura, con l'obiettivo di apprendere le metodiche di monitoraggio ambientale. Nello specifico abbiamo condotto uno studio sul ciclo del carbonio in ambiente carsico, affrontando il problema dell'impatto antropico nelle grotte tramite l'applicazione sia della micrometeorologia e della geochimica dell'anidride carbonica all'atmosfera sotterranea. Questo tirocinio ci ha impiegato per due mesi durante la tarda primavera 2019 e grazie ad esso abbiamo scoperto un nuovo mondo, quello sotterraneo.

Nuovi speleologi crescono. Esperienza di alternanza scuola-lavoro

Laura Sanna
2019

Abstract

Da alcuni anni l'alternanza scuola lavoro è un percorso formativo obbligatorio per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado che consiste in una nuova modalità di apprendimento volta all'inserimento dello studente in campo universitario e lavorativo. Nell'ambito di questo progetto abbiamo partecipato a un'esperienza di ricerca tecno-scientifica presso l'Istituto di Biometeorologia di Sassari sotto la supervisione di Laura, con l'obiettivo di apprendere le metodiche di monitoraggio ambientale. Nello specifico abbiamo condotto uno studio sul ciclo del carbonio in ambiente carsico, affrontando il problema dell'impatto antropico nelle grotte tramite l'applicazione sia della micrometeorologia e della geochimica dell'anidride carbonica all'atmosfera sotterranea. Questo tirocinio ci ha impiegato per due mesi durante la tarda primavera 2019 e grazie ad esso abbiamo scoperto un nuovo mondo, quello sotterraneo.
2019
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Alternanza Scuola-Lavoro
Monitoraggio
Impatto ambientale
micrometeorologia
ecosistema carsico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/362715
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact