Vengono illustrate alcune metodologie integrate numerico-sperimentali impiegate per il calcolo e la previsione del campo acustico emesso da una pompa ad ingranaggi. Le metodologie si basano sull'impiego del metodo a elementi finiti e sono supportate da misure di accelerazione effettuate sul corpo della pompa. La validazione sperimentale dei livelli di campo acustico calcolati conferma l'affidabilità dei metodi, essendo semplificazione, tempi di calcolo ed innovazione caratteristiche di rilievo.
Simulazione vibroacustica di una pompa ad ingranaggi: metodologie FEM a confronto
G Miccoli
2019
Abstract
Vengono illustrate alcune metodologie integrate numerico-sperimentali impiegate per il calcolo e la previsione del campo acustico emesso da una pompa ad ingranaggi. Le metodologie si basano sull'impiego del metodo a elementi finiti e sono supportate da misure di accelerazione effettuate sul corpo della pompa. La validazione sperimentale dei livelli di campo acustico calcolati conferma l'affidabilità dei metodi, essendo semplificazione, tempi di calcolo ed innovazione caratteristiche di rilievo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.