Questo deliverable (3.4.1), "Analisi dello stato dell'arte delle metodologie di visualizzazione in VR (CGI) applicate ai Beni Culturali", è stato elaborato nell'ambito del progetto "On The Way", finanziato dal MISE sul Bando "Grandi Progetti R&S - PON Imprese e competitività FESR 2014/2020 (contratto tra CNR ITABC e Digital Comedia Prot. n. 407 del 28.06.2019). E' stato consegnato nel mese di luglio 2019 all'azienda Digital Comedia di Napoli. Esso affronta il tema della realtà virtuale applicata ai Beni Culturali: dopo una definizione aggiornata di realtà virtuale, si passa ad un excursus storico-tecnologico ed esperienziale della VR dedicata ai Beni Culturali; vengono affrontati dal punto di vista tecnico e metodologico i temi della modellazione 3D e computer grafica applicate ai Beni Culturali. Quindi vengono discussi gli elementi costituitivi dell'esperienza di realtà virtuale : contenuto, immersività, modalità single user e multiuser, tecnologie abilitanti, contesto di fruizione. Segue una disamina delle forme e le strutture narrative narrative, da quelle applicabili a VR desktop a quelle applicabili a VR immersiva. Casi di studio diversificati vengono presentati come esempio di buone pratiche e, ove possibile, ne viene discusso l'impatto sul pubblico alla luce di survey valutativi condotti dal nostro team di ricerca. Le prospettive future concludono il deliverable.

Analisi dello stato dell'arte delle metodologie di visualizzazione in VR (CGI) applicate ai Beni Culturali

Pietroni E;Pagano A;Fanini B;Ferdani D;Demetrescu E;D'Annibale E;Palombini A
2019

Abstract

Questo deliverable (3.4.1), "Analisi dello stato dell'arte delle metodologie di visualizzazione in VR (CGI) applicate ai Beni Culturali", è stato elaborato nell'ambito del progetto "On The Way", finanziato dal MISE sul Bando "Grandi Progetti R&S - PON Imprese e competitività FESR 2014/2020 (contratto tra CNR ITABC e Digital Comedia Prot. n. 407 del 28.06.2019). E' stato consegnato nel mese di luglio 2019 all'azienda Digital Comedia di Napoli. Esso affronta il tema della realtà virtuale applicata ai Beni Culturali: dopo una definizione aggiornata di realtà virtuale, si passa ad un excursus storico-tecnologico ed esperienziale della VR dedicata ai Beni Culturali; vengono affrontati dal punto di vista tecnico e metodologico i temi della modellazione 3D e computer grafica applicate ai Beni Culturali. Quindi vengono discussi gli elementi costituitivi dell'esperienza di realtà virtuale : contenuto, immersività, modalità single user e multiuser, tecnologie abilitanti, contesto di fruizione. Segue una disamina delle forme e le strutture narrative narrative, da quelle applicabili a VR desktop a quelle applicabili a VR immersiva. Casi di studio diversificati vengono presentati come esempio di buone pratiche e, ove possibile, ne viene discusso l'impatto sul pubblico alla luce di survey valutativi condotti dal nostro team di ricerca. Le prospettive future concludono il deliverable.
2019
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
realtà virtuale
beni culturali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/363813
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact