Le nuove tecnologie di telerilevamento (remote sensing - RS) si stanno rapidamente diffondendo anche nel settore forestale, per il monitoraggio, l'inventario e la gestione dei boschi. I sistemi disponibili variano in base a caratteristiche quali, ad esempio: la finestra temporale di acquisizione (giornaliera, settimanale, mensile, ecc.), il livello di risoluzione dell'immagine, il tipo di sensori utilizzati (vicino infrarosso - NIR; visibile - RGB; ecc.). La scelta della piattaforma (satellite, aereo, drone) su cui installare i sensori dipende dal livello di dettaglio necessario e quindi dallo scopo che si vuole raggiungere (Matese et al., 2015). Il costo di impiego delle diverse piattaforme è un'altra variabile molto importante di cui tenere conto nella pianificazione del lavoro. In tal senso, i sistemi satellitari (SAT) rappresentano uno strumento a costo zero per osservazioni di lungo termine su vaste aree. I velivoli pilotati forniscono immagini di maggiore risoluzione rispetto ai satelliti, ma sono costosi e necessitano di una attenta pianificazione. Più agili, in termini di programmazione e costi i droni o Unmanned Aerial Vehicles (UAV), i quali offrono un dettaglio ancora maggiore rispetto agli aerei (Puliti et al., 2017) ma risultano adatti per coprire aree di limitata estensione, data la ridotta autonomia di volo. Gli UAV hanno conosciuto recentemente una grande espansione, anche nel settore forestale (Torresan et al., 2016). L'obiettivo del presente lavoro è stato quello di testare le potenzialità di diverse piattaforme di telerilevamento nel fornire supporto informativo alla gestione dei castagneti a livello di comprensorio e di dettaglio: analisi multitemporale dello stato vegetativo dei castagneti da satellite mappatura delle specie forestali da aereo stima della biomassa legnosa e della produzione edibile potenziale da UAV.

Sistemi di telerilevamento utili alla stima della produzione di legno e frutto in castagneti

Nati C;Matese A;Dainelli R;Di Gennaro SF
2019

Abstract

Le nuove tecnologie di telerilevamento (remote sensing - RS) si stanno rapidamente diffondendo anche nel settore forestale, per il monitoraggio, l'inventario e la gestione dei boschi. I sistemi disponibili variano in base a caratteristiche quali, ad esempio: la finestra temporale di acquisizione (giornaliera, settimanale, mensile, ecc.), il livello di risoluzione dell'immagine, il tipo di sensori utilizzati (vicino infrarosso - NIR; visibile - RGB; ecc.). La scelta della piattaforma (satellite, aereo, drone) su cui installare i sensori dipende dal livello di dettaglio necessario e quindi dallo scopo che si vuole raggiungere (Matese et al., 2015). Il costo di impiego delle diverse piattaforme è un'altra variabile molto importante di cui tenere conto nella pianificazione del lavoro. In tal senso, i sistemi satellitari (SAT) rappresentano uno strumento a costo zero per osservazioni di lungo termine su vaste aree. I velivoli pilotati forniscono immagini di maggiore risoluzione rispetto ai satelliti, ma sono costosi e necessitano di una attenta pianificazione. Più agili, in termini di programmazione e costi i droni o Unmanned Aerial Vehicles (UAV), i quali offrono un dettaglio ancora maggiore rispetto agli aerei (Puliti et al., 2017) ma risultano adatti per coprire aree di limitata estensione, data la ridotta autonomia di volo. Gli UAV hanno conosciuto recentemente una grande espansione, anche nel settore forestale (Torresan et al., 2016). L'obiettivo del presente lavoro è stato quello di testare le potenzialità di diverse piattaforme di telerilevamento nel fornire supporto informativo alla gestione dei castagneti a livello di comprensorio e di dettaglio: analisi multitemporale dello stato vegetativo dei castagneti da satellite mappatura delle specie forestali da aereo stima della biomassa legnosa e della produzione edibile potenziale da UAV.
2019
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA - Sede Sesto Fiorentino
.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/363836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact