In Italia, le aree che hanno subito processi di marginalizzazione, come aree interne e borghi, presentano condizioni di crescente squilibrio rispetto alle aree centrali che alimentano dinamiche progressive di decrescita demografica, di degrado del territorio, di abbandono del patrimonio storico, culturale e ambientale. A fronte di questi processi di degenerazione territoriale, in questi contesti, spesso il paesaggio rappresenta un elemento fortemente caratterizzante ed un potenziale asset strategico per nuove traiettorie di sviluppo. In tale prospettiva, il progetto di ricerca "Strategie innovative per la rigenerazione e la fruizione di Borghi e Aree Interne" mira a verificare il ruolo del paesaggio come driver di innovazione economica, culturale e sociale. Per il primo caso studio selezionato, l'area dell'Irpinia nella regione Campania, il gruppo di ricerca ha attivato un protocollo di ricerca-azione teso a costruire una "action arena" che, attraverso processi di patrimonializzazione proattiva, intende rendere la comunità co-protagonista dei processi di rigenerazione place-based. In riferimento a tale protocollo, il contributo presenta le attività in corso nel settore dell'educazione e della formazione sul tema della valorizzazione e promozione del paesaggio irpino. Tali attività, condotte dal gruppo di ricerca insieme con associazioni locali e scuole del territorio, sono finalizzate a rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza dei valori e delle risorse del paesaggio per contribuire ad orientare e sviluppare competenze locali che possano aumentare competitività, attrattività e contrastare processi di marginalizzazione.
Patrimonializzazione del paesaggio irpino: verso comunità di paesaggio sperimentando la ricerca-azione
Stefania Oppido;Stefania Ragozino;Donatella icolari;
2019
Abstract
In Italia, le aree che hanno subito processi di marginalizzazione, come aree interne e borghi, presentano condizioni di crescente squilibrio rispetto alle aree centrali che alimentano dinamiche progressive di decrescita demografica, di degrado del territorio, di abbandono del patrimonio storico, culturale e ambientale. A fronte di questi processi di degenerazione territoriale, in questi contesti, spesso il paesaggio rappresenta un elemento fortemente caratterizzante ed un potenziale asset strategico per nuove traiettorie di sviluppo. In tale prospettiva, il progetto di ricerca "Strategie innovative per la rigenerazione e la fruizione di Borghi e Aree Interne" mira a verificare il ruolo del paesaggio come driver di innovazione economica, culturale e sociale. Per il primo caso studio selezionato, l'area dell'Irpinia nella regione Campania, il gruppo di ricerca ha attivato un protocollo di ricerca-azione teso a costruire una "action arena" che, attraverso processi di patrimonializzazione proattiva, intende rendere la comunità co-protagonista dei processi di rigenerazione place-based. In riferimento a tale protocollo, il contributo presenta le attività in corso nel settore dell'educazione e della formazione sul tema della valorizzazione e promozione del paesaggio irpino. Tali attività, condotte dal gruppo di ricerca insieme con associazioni locali e scuole del territorio, sono finalizzate a rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza dei valori e delle risorse del paesaggio per contribuire ad orientare e sviluppare competenze locali che possano aumentare competitività, attrattività e contrastare processi di marginalizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.