La certificazione acustica delle macchine nasce per diversi scopi: per confrontare fra loro il rumore emesso da prodotti (macchinari) differenti, per confrontare le emissioni sonore di un prodotto con valori limite, per pianificare il controllo del rumore al posto di lavoro e per verificare i risultati delle misure di controllo del rumore. Per poter condurre una certificazione acustica in maniera adeguata sono necessari metodi normalizzati e dichiarazioni di conformità. I principali riferimenti su cui ci si basa per la certificazione acustica sono: la Direttiva 2000/14/CE e il suo emendamento (Direttiva 2005/88/CE) che regolano la rumorosità delle macchine destinate a funzionare all'aperto (attuato con il Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n°262 e s.m.i apportate dal Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41), la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (attuata con il Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n°17) e le Norme tecniche (UNI) EN (ISO)

Criteri per la definizione della potenza sonora delle macchine da cantiere

Preti Christian
2019

Abstract

La certificazione acustica delle macchine nasce per diversi scopi: per confrontare fra loro il rumore emesso da prodotti (macchinari) differenti, per confrontare le emissioni sonore di un prodotto con valori limite, per pianificare il controllo del rumore al posto di lavoro e per verificare i risultati delle misure di controllo del rumore. Per poter condurre una certificazione acustica in maniera adeguata sono necessari metodi normalizzati e dichiarazioni di conformità. I principali riferimenti su cui ci si basa per la certificazione acustica sono: la Direttiva 2000/14/CE e il suo emendamento (Direttiva 2005/88/CE) che regolano la rumorosità delle macchine destinate a funzionare all'aperto (attuato con il Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n°262 e s.m.i apportate dal Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41), la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (attuata con il Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n°17) e le Norme tecniche (UNI) EN (ISO)
2019
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
potenza sonora
macchine da cantiere
marcatura CE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/366567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact