Nella presente Relazione vengono presentate le attività eseguite e i risultati preliminari ottenuti nell'ambito delle indagini geofisiche svolte all'interno del Campus Buzzati Traverso. Tutte le attività sono finalizzate alla definizione del modello di sottosuolo dell'area e alla definizione di un profilo di velocità delle onde S da utilizzarsi per analisi di risposta sismica dell'area. I risultati ottenuti possono inoltre assumere una rilevanza non secondaria in quanto consentiranno di definire e migliorare il modello di sottosuolo nella città di Roma, che presenta molte analogie lito-stratigrafiche con il territorio di Monterotondo, essendo presenti in successione stratigrafica e in entrambe i casi le argille e argille marnose molto consistenti appartenenti alla Formazione di Monte Vaticano. Quest'ultima è considerata il "bedrock sismico" negli studi di risposta sismica locale che riguardano l'intera area romana. Si premette infine che le attività che hanno portato alla realizzazione di questo report sono state eseguite da un gruppo di lavoro composto da personale del CNR -IGAG. Sono in corso tuttavia integrazioni con analoghi studi condotti dall'INGV all'interno del Campus al fine di integrare le conoscenze dell'area e di confrontare i risultati ottenuti con strumentazioni differenti.

Indagini geofisiche all'interno dell'Area "Campus BUzzati Traverso" Prot. CNR IGAG 000032 del 11/01/2016

Marco Mancini;Iolanda Gaudiosi;Maurizio Simionato;Gianluca Vignaroli;Giancarlo Ciotoli;Massimiliano Moscatelli;Francesco Stigliano
2016

Abstract

Nella presente Relazione vengono presentate le attività eseguite e i risultati preliminari ottenuti nell'ambito delle indagini geofisiche svolte all'interno del Campus Buzzati Traverso. Tutte le attività sono finalizzate alla definizione del modello di sottosuolo dell'area e alla definizione di un profilo di velocità delle onde S da utilizzarsi per analisi di risposta sismica dell'area. I risultati ottenuti possono inoltre assumere una rilevanza non secondaria in quanto consentiranno di definire e migliorare il modello di sottosuolo nella città di Roma, che presenta molte analogie lito-stratigrafiche con il territorio di Monterotondo, essendo presenti in successione stratigrafica e in entrambe i casi le argille e argille marnose molto consistenti appartenenti alla Formazione di Monte Vaticano. Quest'ultima è considerata il "bedrock sismico" negli studi di risposta sismica locale che riguardano l'intera area romana. Si premette infine che le attività che hanno portato alla realizzazione di questo report sono state eseguite da un gruppo di lavoro composto da personale del CNR -IGAG. Sono in corso tuttavia integrazioni con analoghi studi condotti dall'INGV all'interno del Campus al fine di integrare le conoscenze dell'area e di confrontare i risultati ottenuti con strumentazioni differenti.
2016
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
rumore sismico
Risposta sismica locale
sismica passiva
Monterotondo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_411394-doc_144864.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: INDAGINI GEOFISICHE ALL'INTERNO DELL'AREA "CAMPUS BUZZATI TRAVERSO"
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/366672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact