Due centrali a carbone, una centrale ad olio combustibile, un petrolchimico, un porto a servizio dell'industria e del turismo, la pressione ambientale a Brindisi e nei comuni limitrofi comincia negli anni 60 del secolo scorso. Nel corso degli anni la centrale ENIPOWER ad olio combustibile ha modificato il suo combustibile, la centrale a carbone EDIPOWER è stata dismessa, le emissioni industriali sono diminuite, la discarica di rifiuti del petrolchimico è da bonificare. Con la legge del 1986 Brindisi è designata area a rischio ambientale, dal 1997 è tra i 57 Siti di Interesse Nazionale per la bonifica. E' in questo contesto ambientale che sono nate le domande di ricerca sull'ambiente e la salute della popolazione a Brindisi, domande alle quali il nostro gruppo di ricerca, formato da ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Università ed Istituzioni sanitarie ha cercato di rispondere nell'ottica della salute pubblica. In questo contributo presentiamo i contenuti principali delle ricerche scientifiche condotte dal nostro gruppo a Brindisi che possono essere raggruppate in 3 filoni: le malformazioni congenite, gli effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico, le valutazioni di impatto sanitario. ...

Ambiente e salute a Brindisi. La "ricerca" che non si arrende

Cristina Mangia;Marco Cervino
2018

Abstract

Due centrali a carbone, una centrale ad olio combustibile, un petrolchimico, un porto a servizio dell'industria e del turismo, la pressione ambientale a Brindisi e nei comuni limitrofi comincia negli anni 60 del secolo scorso. Nel corso degli anni la centrale ENIPOWER ad olio combustibile ha modificato il suo combustibile, la centrale a carbone EDIPOWER è stata dismessa, le emissioni industriali sono diminuite, la discarica di rifiuti del petrolchimico è da bonificare. Con la legge del 1986 Brindisi è designata area a rischio ambientale, dal 1997 è tra i 57 Siti di Interesse Nazionale per la bonifica. E' in questo contesto ambientale che sono nate le domande di ricerca sull'ambiente e la salute della popolazione a Brindisi, domande alle quali il nostro gruppo di ricerca, formato da ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Università ed Istituzioni sanitarie ha cercato di rispondere nell'ottica della salute pubblica. In questo contributo presentiamo i contenuti principali delle ricerche scientifiche condotte dal nostro gruppo a Brindisi che possono essere raggruppate in 3 filoni: le malformazioni congenite, gli effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico, le valutazioni di impatto sanitario. ...
2018
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
978-88-94857-78-8
Ambiente e salute
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/367179
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact