Le ricercatrici sono state invitate a tenere una lezione sul tema dell'integrazione multiculturale agli studenti del Corso di Pianificazione Territoriale (docente Prof.ssa Marialuce Stanganelli) presso il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Nell'ambito dello scenario internazionale, sono state illustrate le attività di ricerca condotte, la metodologia di analisi adottata ed i criteri di selezione di casi studio relativi ad esperienze di governance, planning e design. Un approfondimento è stato dedicato alla descrizione di alcune delle esperienze individuate in Italia e nel contesto europeo, con specifico riferimento al ruolo dell'organizzazione spaziale e funzionale delle città e dei servizi per migliorare le condizioni di integrazioni e di convivenza.

Città inclusive. Esperienze di integrazione multiculturale in Europa

Stefania Oppido
2016

Abstract

Le ricercatrici sono state invitate a tenere una lezione sul tema dell'integrazione multiculturale agli studenti del Corso di Pianificazione Territoriale (docente Prof.ssa Marialuce Stanganelli) presso il Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Nell'ambito dello scenario internazionale, sono state illustrate le attività di ricerca condotte, la metodologia di analisi adottata ed i criteri di selezione di casi studio relativi ad esperienze di governance, planning e design. Un approfondimento è stato dedicato alla descrizione di alcune delle esperienze individuate in Italia e nel contesto europeo, con specifico riferimento al ruolo dell'organizzazione spaziale e funzionale delle città e dei servizi per migliorare le condizioni di integrazioni e di convivenza.
2016
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
integrazione multiculturale
città inclusiva
governance
planning
design
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/367477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact