An abstract is not avaiable

Per eseguire una scansione a ultrasuoni con sonda focalizzata è necessario che in ogni punto di misura la sonda sia perpendicolare alla superficie del campione e a distanza costante e prefissata da esso di conseguenza, per determinare la traiettoria che l'estremità della sonda deve seguire durante la scansione è necessario specificare di volta in volta sia una posizione, cioè le coordinate x,y,z, di un punto, sia un orientamento, cioè l'inclinazione di un vettore di cui il punto terminale della sonda costituisce un'estremità; gli angoli che definiscono l'orientamento e le coordinate che specificano la posizione sono riferiti agli assi del sistema di riferimento del dispositivo di scansione. Nei casi estremi di campioni con forme complicate l'orientamento può variare per ciascun punto di misura, ma in generale la superficie del campione è, almeno per una limitata estensione, piana, e di conseguenza la scansione complessiva può essere ricondotta ad una successione di scansioni di aree rettangolari su superfici piane: in ciascuna area la scansione è costituita dalla traslazione della sonda con orientamento costante lungo segmenti di eguale lunghezza e equidistanti. La scansione di un campione di tipo poliedrico comporta quindi le seguenti operazioni: - individuare le singole facce del campione; - determinare l'orientamento del piano passante per la faccia da scandire rispetto al sistema di riferimento; -determinare le posizioni dei punti di inizio e di fine scansione sulla faccia.

Scansione a ultrasuoni di campioni poliedrici

Bozzi E;Chimenti M
1993

Abstract

An abstract is not avaiable
1993
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Per eseguire una scansione a ultrasuoni con sonda focalizzata è necessario che in ogni punto di misura la sonda sia perpendicolare alla superficie del campione e a distanza costante e prefissata da esso di conseguenza, per determinare la traiettoria che l'estremità della sonda deve seguire durante la scansione è necessario specificare di volta in volta sia una posizione, cioè le coordinate x,y,z, di un punto, sia un orientamento, cioè l'inclinazione di un vettore di cui il punto terminale della sonda costituisce un'estremità; gli angoli che definiscono l'orientamento e le coordinate che specificano la posizione sono riferiti agli assi del sistema di riferimento del dispositivo di scansione. Nei casi estremi di campioni con forme complicate l'orientamento può variare per ciascun punto di misura, ma in generale la superficie del campione è, almeno per una limitata estensione, piana, e di conseguenza la scansione complessiva può essere ricondotta ad una successione di scansioni di aree rettangolari su superfici piane: in ciascuna area la scansione è costituita dalla traslazione della sonda con orientamento costante lungo segmenti di eguale lunghezza e equidistanti. La scansione di un campione di tipo poliedrico comporta quindi le seguenti operazioni: - individuare le singole facce del campione; - determinare l'orientamento del piano passante per la faccia da scandire rispetto al sistema di riferimento; -determinare le posizioni dei punti di inizio e di fine scansione sulla faccia.
Ultrasuoni
Poliedrici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_412128-doc_145109.pdf

accesso aperto

Descrizione: Scansione a ultrasuoni di campioni poliedrici
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/367651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact