The contribution presents an overview, with some case studies, on the relationship between temples and children in Hittite Anatolia. Within the framework of the rules governing access to the temple, two oracular investigations mentioning children are firstly discussed. Secondly, the entrusting of children from the royal family to a temple, in view of their priestly investiture, is considered as an example of the sacred management of childhood in the elite environment. In general, the presence of children in the Hittite temple is much more important than assumed so far.

Il contributo presenta una panoramica, con alcuni casi di studio, sul tema del rapporto fra le strutture templari e i bambini nell'Anatolia ittita. Nell'ambito delle norme che regolavano l'accesso al tempio, vengono dapprima discusse due investigazioni oracolari che menzionano bambini. In secondo luogo, viene preso in considerazione l'affidamento di bambini della famiglia reale ad un tempio in vista della loro investitura sacerdotale, come esempio di gestione sacrale dell'infanzia negli ambienti delle élites. In generale, la presenza di bambini nel tempio ittita (declinata in vario modo, dalla frequenzatione occasionale per motivi cultuali a quella strutturale per motivi politici) risulta molto più importante di quanto supposto finora.

Il bambino e il tempio nell'Anatolia ittita

Alaura S
2020-01-01

Abstract

The contribution presents an overview, with some case studies, on the relationship between temples and children in Hittite Anatolia. Within the framework of the rules governing access to the temple, two oracular investigations mentioning children are firstly discussed. Secondly, the entrusting of children from the royal family to a temple, in view of their priestly investiture, is considered as an example of the sacred management of childhood in the elite environment. In general, the presence of children in the Hittite temple is much more important than assumed so far.
2020
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978-88-372-3447-8
Il contributo presenta una panoramica, con alcuni casi di studio, sul tema del rapporto fra le strutture templari e i bambini nell'Anatolia ittita. Nell'ambito delle norme che regolavano l'accesso al tempio, vengono dapprima discusse due investigazioni oracolari che menzionano bambini. In secondo luogo, viene preso in considerazione l'affidamento di bambini della famiglia reale ad un tempio in vista della loro investitura sacerdotale, come esempio di gestione sacrale dell'infanzia negli ambienti delle élites. In generale, la presenza di bambini nel tempio ittita (declinata in vario modo, dalla frequenzatione occasionale per motivi cultuali a quella strutturale per motivi politici) risulta molto più importante di quanto supposto finora.
Anatolia ittita
Infanzia
Testi cuneiformi ittiti
Templi ittiti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_416163-doc_180898.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Il bambino e il tempio nell'Anatolia ittita
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 590.95 kB
Formato Adobe PDF
590.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/367813
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact