Il miglioramento della qualità ambientale di una città si basa su di un concetto molto semplice " ciò che viene misurato viene gestito". La complessità del fenomeno urbano richiede la conoscenza più dettagliata possibile dello spazio geografico; per realizzare lo sviluppo sostenibile di una città è indispensabile che gli strumenti di piano siano in grado di avvalersi di analisi ambientali intese a interpretare il territorio in tutta la sua complessità. Le emergenze ambientali a cui sono esposte le città sono comprese in un set comune di impatti negativi che comprende: SCARSA QUALITA DELL'ARIA, INQUINAMENTO ACUSTICO, CAMBIAMENTI CLIMATICI, RIFIUTI URBANI, URBAN SPRAWL e BASSA QUALITA DEL VERDE URBANO. Un nuovo modo per affrontare le sfide ambientali e pensare al futuro delle città sono le cosiddette soluzioni "nature based" (soluzioni basate sulla natura), come i parchi, le aree verdi, le facciate e i tetti verdi per gli edifici; queste sono soluzioni che possono essere economicamente vantaggiose e contemporaneamente in grado di fornire benefici per l'ambiente, la qualità della vita dei cittadini e l'economia; non si tratta di soluzioni che limitano lo sviluppo territoriale, ma che favoriscono soluzioni basate sulla natura rappresentando una valida alternativa alle tradizionali soluzioni ad alto impatto ambientale. La Commissione Europea nel 2013 così definisce le infrastrutture verdi ".... Una rete di aree naturali e seminaturali pianificata a livello strategico con altri elementi ambientali, progettata e gestita in maniera da fornire un ampio spettro di servizi ecosistemici. Ne fanno parte gli spazi verdi (o blu, nel caso degli ecosistemi acquatici) e altri elementi fisici in aree sulla terraferma (incluse le aree costiere) e marine. Sulla terraferma, le infrastrutture verdi sono presenti in un contesto rurale e urbano". La creazione di aree verdi in ambito urbano è tra le azioni da intraprendere per sostenere lo sviluppo sostenibile in ambito urbano e per mitigare gli effetti delle emergenze in particolare dei cambiamenti climatici. E' importante quindi promuovere studi e analisi del potenziale dei boschi urbani e periurbani per perseguire il miglioramento della qualità della vita delle città.

Le interazioni tra uomo e natura negli ecosistemi terrestri

Clelia Cirillo;Giovanna Acampora;Marina Russo;Barbara Bertoli
2019

Abstract

Il miglioramento della qualità ambientale di una città si basa su di un concetto molto semplice " ciò che viene misurato viene gestito". La complessità del fenomeno urbano richiede la conoscenza più dettagliata possibile dello spazio geografico; per realizzare lo sviluppo sostenibile di una città è indispensabile che gli strumenti di piano siano in grado di avvalersi di analisi ambientali intese a interpretare il territorio in tutta la sua complessità. Le emergenze ambientali a cui sono esposte le città sono comprese in un set comune di impatti negativi che comprende: SCARSA QUALITA DELL'ARIA, INQUINAMENTO ACUSTICO, CAMBIAMENTI CLIMATICI, RIFIUTI URBANI, URBAN SPRAWL e BASSA QUALITA DEL VERDE URBANO. Un nuovo modo per affrontare le sfide ambientali e pensare al futuro delle città sono le cosiddette soluzioni "nature based" (soluzioni basate sulla natura), come i parchi, le aree verdi, le facciate e i tetti verdi per gli edifici; queste sono soluzioni che possono essere economicamente vantaggiose e contemporaneamente in grado di fornire benefici per l'ambiente, la qualità della vita dei cittadini e l'economia; non si tratta di soluzioni che limitano lo sviluppo territoriale, ma che favoriscono soluzioni basate sulla natura rappresentando una valida alternativa alle tradizionali soluzioni ad alto impatto ambientale. La Commissione Europea nel 2013 così definisce le infrastrutture verdi ".... Una rete di aree naturali e seminaturali pianificata a livello strategico con altri elementi ambientali, progettata e gestita in maniera da fornire un ampio spettro di servizi ecosistemici. Ne fanno parte gli spazi verdi (o blu, nel caso degli ecosistemi acquatici) e altri elementi fisici in aree sulla terraferma (incluse le aree costiere) e marine. Sulla terraferma, le infrastrutture verdi sono presenti in un contesto rurale e urbano". La creazione di aree verdi in ambito urbano è tra le azioni da intraprendere per sostenere lo sviluppo sostenibile in ambito urbano e per mitigare gli effetti delle emergenze in particolare dei cambiamenti climatici. E' importante quindi promuovere studi e analisi del potenziale dei boschi urbani e periurbani per perseguire il miglioramento della qualità della vita delle città.
2019
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Foreste Urbane - Nature based solutions - Infrastrutture verdi - Paesaggio - GIS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/367876
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact