La rodonite e la "clinothulite" della Val Malenco fanno parte del patrimonio mineralogico della Lombardia e sono state apprezzate come materiale gemmologico per il loro gradevole colore e la loro lavorabilità a partire dagli ultimi anni del secolo scorso. Questi ultimi due minerali, di colore rosa, rivestono un discreto valore commerciale essendo molto apprezzati dal mercato gemmologico per la gradevolezza del colore e la finezza della grana che, unita alla compattezza, permette la realizzazione di pregevoli manufatti di gioielleria e di oggettistica.

La rodonite e la "clinothulite" . Pietre rosa in Valmalenco.

2019

Abstract

La rodonite e la "clinothulite" della Val Malenco fanno parte del patrimonio mineralogico della Lombardia e sono state apprezzate come materiale gemmologico per il loro gradevole colore e la loro lavorabilità a partire dagli ultimi anni del secolo scorso. Questi ultimi due minerali, di colore rosa, rivestono un discreto valore commerciale essendo molto apprezzati dal mercato gemmologico per la gradevolezza del colore e la finezza della grana che, unita alla compattezza, permette la realizzazione di pregevoli manufatti di gioielleria e di oggettistica.
2019
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - IDPA - Sede Venezia
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
rodonite
clinothulite
Val Malenco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/367932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact