questo articolo descrive alcuni aspetti di un sistema per la gestione di oggetti informativi di tipo multimedia per applicazioni nell'ambito dell'automazione dell'ufficio. Un oggetto multimedia, nel seguito indicato con il nome di documento multimedia, è generalmente costituito da testo, ma può anche includere come componenti attributi strutturati, immagini, formule matematiche, tabelle, grafici, fotografie e perfino annotazioni vocali. In questo articolo descriviamo gli obiettivi di questo progetto e i requisiti che hanno influenzato maggiormente il disegno del sistema. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti relativi allo sviluppo della interfaccia utente e all'accesso dei documenti in base al contenuto.
Un sistema per la gestione di documenti multimedia
Rabitti F
1985
Abstract
questo articolo descrive alcuni aspetti di un sistema per la gestione di oggetti informativi di tipo multimedia per applicazioni nell'ambito dell'automazione dell'ufficio. Un oggetto multimedia, nel seguito indicato con il nome di documento multimedia, è generalmente costituito da testo, ma può anche includere come componenti attributi strutturati, immagini, formule matematiche, tabelle, grafici, fotografie e perfino annotazioni vocali. In questo articolo descriviamo gli obiettivi di questo progetto e i requisiti che hanno influenzato maggiormente il disegno del sistema. Vengono inoltre trattati alcuni aspetti relativi allo sviluppo della interfaccia utente e all'accesso dei documenti in base al contenuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_420207-doc_148837.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Un sistema per la gestione di documenti multimedia
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.