Con la disponibilità di microprocessori specializzati al Digital Signal Processing e di dispositivi VLSI di nuova concezione, è oggi possibile realizzare sistemi versatili adatti alla ricerca nel settore audio ed alla produzione musicale. Viene qui descritta l'architettura di un'apparecchiatura derivata da precedenti esperienze di progetto e prototipazione, ed illustrata una particolare soluzione software orientata ad un'efficace gestione del sistema per la definizione di algoritmi di sintesi e di filtraggio digitale. L'architettura del sistema prevede un modulo Master che controlla la comunicazione con un Host-Computer e con una sezione di conversione D/A e A/D, ed un insieme di processori Slave: ogni processore Slave agisce come un co-processore programmabile; la comunicazione tra modulo Master e moduli Slave viene svolta con l'uso di memoria Dual-Port RAM. Il sistema è stato progettato per consentire l'implementazione della maggior parte degli algoritmi di sintesi e di filtraggio digitale, e la sperimentazione di eventuali nuove tecniche. Per facilitare la definizione degli algoritmi di sintesi e di filtraggio, è stato sviluppato un apposito Editore Grafico su calcolatore MacIntosh: per mezzo dell'uso del mouse che si muove all'interno di una zona di disegno, è possibile costruire un diagramma corrispondente ad un desiderato algoritmo con simboli grafici relativi ai componenti di base come oscillatori, generatori di inviluppo, sommatori, linee di ritardo etc. Lo schema viene poi tradotto in codice macchina per il TMS320C25.

Un sistema multi-DSP per l'elaborazione di segnali audio ed un editore grafico per algoritmi di sintesi e filtraggio

Tarabella L;Bertini G
1989

Abstract

Con la disponibilità di microprocessori specializzati al Digital Signal Processing e di dispositivi VLSI di nuova concezione, è oggi possibile realizzare sistemi versatili adatti alla ricerca nel settore audio ed alla produzione musicale. Viene qui descritta l'architettura di un'apparecchiatura derivata da precedenti esperienze di progetto e prototipazione, ed illustrata una particolare soluzione software orientata ad un'efficace gestione del sistema per la definizione di algoritmi di sintesi e di filtraggio digitale. L'architettura del sistema prevede un modulo Master che controlla la comunicazione con un Host-Computer e con una sezione di conversione D/A e A/D, ed un insieme di processori Slave: ogni processore Slave agisce come un co-processore programmabile; la comunicazione tra modulo Master e moduli Slave viene svolta con l'uso di memoria Dual-Port RAM. Il sistema è stato progettato per consentire l'implementazione della maggior parte degli algoritmi di sintesi e di filtraggio digitale, e la sperimentazione di eventuali nuove tecniche. Per facilitare la definizione degli algoritmi di sintesi e di filtraggio, è stato sviluppato un apposito Editore Grafico su calcolatore MacIntosh: per mezzo dell'uso del mouse che si muove all'interno di una zona di disegno, è possibile costruire un diagramma corrispondente ad un desiderato algoritmo con simboli grafici relativi ai componenti di base come oscillatori, generatori di inviluppo, sommatori, linee di ritardo etc. Lo schema viene poi tradotto in codice macchina per il TMS320C25.
1989
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
sistema multi-DSP
elaborazione segnali audio
editore grafico
algoritmi di sintesi
algoritmi di filtraggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_418226-doc_147639.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Un sistema multi-DSP per l'elaborazione di segnali audio ed un editore grafico per algoritmi di sintesi e filtraggio
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/368808
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact