Negli ultimi cinquant'anni la popolazione italiana è stata attraversata da profondi e radicali cambiamenti strutturali connessi ad alcune grandi trasformazioni del contesto demografico nazionale: la caduta della natalità e della fecondità (arrivata a livelli tra i più bassi al mondo); l'emergere e il diffondersi di nuovi modelli familiari; l'invecchiamento della popolazione; l'evoluzione del ruolo della donna nella società; l'importanza rapidamente crescente dell'immigrazione straniera e il formarsi di una società culturalmente più eterogenea. In termini di fecondità, l'Italia con 1,32 figli per donna si attesta sotto la media dell'Unione europea di 1,59. A partire dalla seconda metà degli anni settanta il tasso di fecondità totale (Tft) è sceso al di sotto del livello di sostituzione (2,1 figli per donna) e da almeno trent'anni presenta valori tra i più bassi del Continente. Il minimo storico è stato toccato nel 1995 con 1,19 figli per donna e la ripresa successiva, interrottasi per altro con la crisi economica, deve molto alle nascite da genitori stranieri. Del resto è solo la straordinaria crescita dell'immigrazione straniera, registrata nel ventennio a cavallo del nuovo millennio, ad aver impedito che la popolazione iniziasse a diminuire, contrastando un saldo naturale negativo e rallentando il processo di invecchiamento e la diminuzione della popolazione in età lavorativa. Ciò nonostante siamo uno dei paesi più vecchi al mondo e il perdurare della crisi economica ha ridotto il contributo demografico dell'immigrazione, determinando in questi ultimi anni anche un calo della popolazione.

Famiglie e fecondità in Italia: politiche e dinamiche recenti. Nota introduttiva

Corrado Bonifazi;Stefano degli Uberti;Andrea Pelliccia;Salvatore Strozza
2019

Abstract

Negli ultimi cinquant'anni la popolazione italiana è stata attraversata da profondi e radicali cambiamenti strutturali connessi ad alcune grandi trasformazioni del contesto demografico nazionale: la caduta della natalità e della fecondità (arrivata a livelli tra i più bassi al mondo); l'emergere e il diffondersi di nuovi modelli familiari; l'invecchiamento della popolazione; l'evoluzione del ruolo della donna nella società; l'importanza rapidamente crescente dell'immigrazione straniera e il formarsi di una società culturalmente più eterogenea. In termini di fecondità, l'Italia con 1,32 figli per donna si attesta sotto la media dell'Unione europea di 1,59. A partire dalla seconda metà degli anni settanta il tasso di fecondità totale (Tft) è sceso al di sotto del livello di sostituzione (2,1 figli per donna) e da almeno trent'anni presenta valori tra i più bassi del Continente. Il minimo storico è stato toccato nel 1995 con 1,19 figli per donna e la ripresa successiva, interrottasi per altro con la crisi economica, deve molto alle nascite da genitori stranieri. Del resto è solo la straordinaria crescita dell'immigrazione straniera, registrata nel ventennio a cavallo del nuovo millennio, ad aver impedito che la popolazione iniziasse a diminuire, contrastando un saldo naturale negativo e rallentando il processo di invecchiamento e la diminuzione della popolazione in età lavorativa. Ciò nonostante siamo uno dei paesi più vecchi al mondo e il perdurare della crisi economica ha ridotto il contributo demografico dell'immigrazione, determinando in questi ultimi anni anche un calo della popolazione.
2019
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
crisi demografica
fecondità
modelli familiari
politiche familiari
famiglie immigrate
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_417713-doc_156981.pdf

accesso aperto

Descrizione: Famiglie e fecondità in Italia: politiche e dinamiche recenti. Nota introduttiva
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 149.11 kB
Formato Adobe PDF
149.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/369872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact