Sommario: 1. I corsi e i ricorsi storici dell'intervento legislativo sulle terre incolte. - 2. Il recupero dei terreni incolti e abbandonati: le ragioni di oggi... come quelle di ieri. - 3. Le banche regionali della terra: la promozione dell'accesso alla terra e della mobilità fondiaria come strumento di recupero dei terreni incolti e abbandonati. - 4. I terreni agricoli e forestali iscrivibili nelle banche regionali della terra ai fini dell'assegnazione. - 5. L'«occupazione temporanea» delle terre incolte preordinata all'assegnazione: il caso della Toscana. - 6. La «Banca delle terre agricole» dell'Ismea e «la Banca delle terre abbandonate o incolte» del Mezzogiorno. - 7. Osservazioni conclusive.
La questione delle terre incolte e abbandonate e le leggi sulle "banche della terra"
Giuliana Strambi
2017
Abstract
Sommario: 1. I corsi e i ricorsi storici dell'intervento legislativo sulle terre incolte. - 2. Il recupero dei terreni incolti e abbandonati: le ragioni di oggi... come quelle di ieri. - 3. Le banche regionali della terra: la promozione dell'accesso alla terra e della mobilità fondiaria come strumento di recupero dei terreni incolti e abbandonati. - 4. I terreni agricoli e forestali iscrivibili nelle banche regionali della terra ai fini dell'assegnazione. - 5. L'«occupazione temporanea» delle terre incolte preordinata all'assegnazione: il caso della Toscana. - 6. La «Banca delle terre agricole» dell'Ismea e «la Banca delle terre abbandonate o incolte» del Mezzogiorno. - 7. Osservazioni conclusive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.