Nella prima metà del XVII secolo operò in Sardegna una singolare figura di religioso: fra' Giusto di Santa Maria, al secolo Diego, duca d'Estrada. Entrato nell'Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio fu destinato nel 1635 alla Sardegna dove fondò nosocomi a Sassari, Cagliari, Alghero e Oristano, ma elaborò anche progetti volti ad accrescere le difese e la cinta fortificata della città di Cagliari.

Tra la spada e la croce. Il duca de Estrada, un personaggio avventuroso in Sardegna nei primi decenni del Seicento

Alessandra Cioppi
2016

Abstract

Nella prima metà del XVII secolo operò in Sardegna una singolare figura di religioso: fra' Giusto di Santa Maria, al secolo Diego, duca d'Estrada. Entrato nell'Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio fu destinato nel 1635 alla Sardegna dove fondò nosocomi a Sassari, Cagliari, Alghero e Oristano, ma elaborò anche progetti volti ad accrescere le difese e la cinta fortificata della città di Cagliari.
2016
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Diego de Estrada
Sardegna
Mediterraneo
XVII secolo
Fra Giusto di Santa Maria
Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/371719
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact