L'articolo, prendendo le mosse dalle criticità del sistema universitario del Mezzogiorno, propone alcuni interventi che potrebbero contribuire al loro superamento grazie alla mobilitazione delle opportunità di finanziamento offerte dalla nuova fase di programmazione 2014-20 dei Fondi strutturali e d'investimento europeo. Si analizzano, sulla base anche dell'esperienza della passata programmazione dei Fondi, le problematiche che le università si troveranno ad affrontare non solo per accedere a questi Fondi quanto piuttosto per gestirli. L'articolo conclude proponendo possibili ambiti di azione da mettere in atto per migliorare le capacità delle università nella gestione di tali Fondi.

Università Mezzogiorno e Fondi Strutturali e d'investimento europei

Francesco Gagliardi
2017-01-01

Abstract

L'articolo, prendendo le mosse dalle criticità del sistema universitario del Mezzogiorno, propone alcuni interventi che potrebbero contribuire al loro superamento grazie alla mobilitazione delle opportunità di finanziamento offerte dalla nuova fase di programmazione 2014-20 dei Fondi strutturali e d'investimento europeo. Si analizzano, sulla base anche dell'esperienza della passata programmazione dei Fondi, le problematiche che le università si troveranno ad affrontare non solo per accedere a questi Fondi quanto piuttosto per gestirli. L'articolo conclude proponendo possibili ambiti di azione da mettere in atto per migliorare le capacità delle università nella gestione di tali Fondi.
2017
University
Mezzogiorno
European Strctural investmet Funds
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/371737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact