La sfida principale dell'Azione di Coordinamento e Supporto E-RIHS PP è di dare vita all'infrastruttura europea di ricerca per le scienze del patrimonio sotto forma di un consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca (ERIC - European Reasearch Infrastructure Consortium) chiamato "ERIC E-RIHS". Questo sarà un ecosistema di ricerca permanente che associa persone, strumenti, competenze e governance per fornire ricerca innovativa di altissima qualità e coinvolgimento della società. E-RIHS mira a fornire un approccio scientifico unificato ai più avanzati strumenti, dati e servizi europei per l'analisi, l'interpretazione, la conservazione, la trasmissione, la documentazione e la gestione del patrimonio attraverso l'integrazione di centri e istituti di ricerca eccellenti nel campo dell'HS, nonché prestigiosi laboratori di ricerca e centri di conservazione. La loro alta reputazione deriva non solo dal riconoscimento internazionale dei loro scienziati e studiosi, che combinano competenza tecnica con grande conoscenza storica del patrimonio tangibile di tutti i tipi, ma anche dalla varietà e qualità delle capacità e degli strumenti disponibili. Il cuore di E-RIHS è quindi un gruppo coordinato di ricercatori altamente qualificati e strumenti e servizi eccezionali forniti alle comunità di utenti europei. I servizi di accesso E-RIHS saranno forniti attraverso quattro piattaforme integrate: ARCHLA, DIGILAB, FIXLAB e MOLAB.
Rapporto intermedio del progetto di Ricerca "E-RIHS PP" PP"
Luca Pezzati;Jana Striova;Monique Bossi;Elisabetta Andreassi;Francesca Usala;Laura Benassi
2018
Abstract
La sfida principale dell'Azione di Coordinamento e Supporto E-RIHS PP è di dare vita all'infrastruttura europea di ricerca per le scienze del patrimonio sotto forma di un consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca (ERIC - European Reasearch Infrastructure Consortium) chiamato "ERIC E-RIHS". Questo sarà un ecosistema di ricerca permanente che associa persone, strumenti, competenze e governance per fornire ricerca innovativa di altissima qualità e coinvolgimento della società. E-RIHS mira a fornire un approccio scientifico unificato ai più avanzati strumenti, dati e servizi europei per l'analisi, l'interpretazione, la conservazione, la trasmissione, la documentazione e la gestione del patrimonio attraverso l'integrazione di centri e istituti di ricerca eccellenti nel campo dell'HS, nonché prestigiosi laboratori di ricerca e centri di conservazione. La loro alta reputazione deriva non solo dal riconoscimento internazionale dei loro scienziati e studiosi, che combinano competenza tecnica con grande conoscenza storica del patrimonio tangibile di tutti i tipi, ma anche dalla varietà e qualità delle capacità e degli strumenti disponibili. Il cuore di E-RIHS è quindi un gruppo coordinato di ricercatori altamente qualificati e strumenti e servizi eccezionali forniti alle comunità di utenti europei. I servizi di accesso E-RIHS saranno forniti attraverso quattro piattaforme integrate: ARCHLA, DIGILAB, FIXLAB e MOLAB.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_415522-doc_146334.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Rapporto intermedio del progetto di Ricerca ERIHS PP
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.