La statua colossale in rame e ferro di San Carlo ad Arona, del XVII secolo, presenta patine di alterazione di varia natura sia all'esterno che all'interno della struttura. Per lo studio non invasivo dei composti presenti sulla superficie dell'opera, a ottobre 2017 è stata eseguita in situ una sessione di misura con spettroscopia portatile infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR). Le analisi sono state effettuate scegliendo i punti di misura in base al diverso colore delle patine, in modo tale da evidenziare eventuali differenze composizionali.

Indagini diagnostiche non invasive con spettroscopia FT-IR sulla statua colossale di San Carlo ad Arona (NO)

Barbara Salvadori;Silvia Vettori
2018

Abstract

La statua colossale in rame e ferro di San Carlo ad Arona, del XVII secolo, presenta patine di alterazione di varia natura sia all'esterno che all'interno della struttura. Per lo studio non invasivo dei composti presenti sulla superficie dell'opera, a ottobre 2017 è stata eseguita in situ una sessione di misura con spettroscopia portatile infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR). Le analisi sono state effettuate scegliendo i punti di misura in base al diverso colore delle patine, in modo tale da evidenziare eventuali differenze composizionali.
2018
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - ICVBC - Sede Sesto Fiorentino
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Rame
patine
prodotti di corrosione
spettroscopia FT-IR portatile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/372150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact