Il progetto diagnostico è stato sviluppato e condotto in occasione del restauro delle due aquile in lega di rame dorata realizzate nel XV sec. da Maso di Bartolomeo, situate sul ciborio dell'Abbazia di San Miniato al Monte (FI). Lo studio, multi-analitico, è finalizzato alla caratterizzazione dei materiali costitutivi, della tecnica esecutiva e dello stato di conservazione delle opere ed è effettuato integrando indagini non invasive (eseguite in situ con strumentazione portatile) e analisi di laboratorio micro-invasive. Le indagini in situ vengono ripetute nel corso dell'intervento di restauro per meglio indagare alcuni aspetti emersi durante la pulitura. Contestualmente sono effettuati alcuni micro-prelievi. I risultati delle indagini potranno fornire informazioni di supporto sia per la ricostruzione della storia delle opere che per l'intervento di restauro. Le tecniche analitiche comprendono la Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR e FTIR-µATR), la Microscopia ottica in luce visibile e con lampada UV (MO), la diffrazione di raggi X (XRD) per la caratterizzazione dei materiali inorganici, la Microscopia elettronica a scansione (SEM-EDS) per lo studio morfologico e analisi delle sezioni lucide, le analisi metallografiche per l'osservazione della microstruttura della lega.

Indagini diagnostiche aquile dorate di San Miniato al Monte

Barbara Salvadori;Emma Cantisani
2017

Abstract

Il progetto diagnostico è stato sviluppato e condotto in occasione del restauro delle due aquile in lega di rame dorata realizzate nel XV sec. da Maso di Bartolomeo, situate sul ciborio dell'Abbazia di San Miniato al Monte (FI). Lo studio, multi-analitico, è finalizzato alla caratterizzazione dei materiali costitutivi, della tecnica esecutiva e dello stato di conservazione delle opere ed è effettuato integrando indagini non invasive (eseguite in situ con strumentazione portatile) e analisi di laboratorio micro-invasive. Le indagini in situ vengono ripetute nel corso dell'intervento di restauro per meglio indagare alcuni aspetti emersi durante la pulitura. Contestualmente sono effettuati alcuni micro-prelievi. I risultati delle indagini potranno fornire informazioni di supporto sia per la ricostruzione della storia delle opere che per l'intervento di restauro. Le tecniche analitiche comprendono la Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR e FTIR-µATR), la Microscopia ottica in luce visibile e con lampada UV (MO), la diffrazione di raggi X (XRD) per la caratterizzazione dei materiali inorganici, la Microscopia elettronica a scansione (SEM-EDS) per lo studio morfologico e analisi delle sezioni lucide, le analisi metallografiche per l'osservazione della microstruttura della lega.
2017
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - ICVBC - Sede Sesto Fiorentino
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Bronzo dorato
Prodotti di alterazione
tecnica esecutiva
Maso di Bartolomeo
Ciborio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/372410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact