I bacini che ospitano o hanno ospitato nel recente passato masse glaciali si caratterizzano per una elevata dinamicità ambientale, sia durante le fasi di avanzata glaciale che durante quelle di regresso. I ghiacciai esercitano infatti un'intensa azione di modellamento del paesaggio geomorfologico che, al loro ritiro, deve ritrovare un equilibrio con le condizioni ambientali circostanti. Questo continuo divenire dell'ambiente d'alta quota in risposta alle oscillazioni glaciali non di rado si associa a fenomeni di instabilità naturale che possono generare pericolosità e rischi anche molto elevati, non solo per le loro velocità (anche > 100 km/h), le distanze di risentimento (anche decine di km) ed i volumi in gioco (talora milioni di m3) ma talvolta anche per l'assenza di una fase preparatoria chiaramente identificabile ai fini dell'allerta.
Pericolosità naturale in ambiente glaciale e periglaciale: passato, presente e futuro delle Alpi
Chiarle M;
2017
Abstract
I bacini che ospitano o hanno ospitato nel recente passato masse glaciali si caratterizzano per una elevata dinamicità ambientale, sia durante le fasi di avanzata glaciale che durante quelle di regresso. I ghiacciai esercitano infatti un'intensa azione di modellamento del paesaggio geomorfologico che, al loro ritiro, deve ritrovare un equilibrio con le condizioni ambientali circostanti. Questo continuo divenire dell'ambiente d'alta quota in risposta alle oscillazioni glaciali non di rado si associa a fenomeni di instabilità naturale che possono generare pericolosità e rischi anche molto elevati, non solo per le loro velocità (anche > 100 km/h), le distanze di risentimento (anche decine di km) ed i volumi in gioco (talora milioni di m3) ma talvolta anche per l'assenza di una fase preparatoria chiaramente identificabile ai fini dell'allerta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.