Su richiesta della Committenza è stata effettuata una campagna diagnostica su alcuni campioni di marmo di lasa provenienti da una lastra tombale del cimitero di guerra Americano di Tunisi. Le analisi hanno la finalità di indagare la natura delle alterazioni cromatiche di colore bruno presenti nei campioni. Dagli elementi in marmo sono stati prelevati alcuni frammenti comprendenti la vernice bruna e le macchie brune oltre a un frammento di marmo non macchiato, da utilizzare come riferimento, per lo studio in superficie e in sezione. Inoltre, dalle stesse zone sono state prelevate le patine superficiali in forma di polveri, per l'analisi composizionale. I campioni sono stati fotografati e analizzati secondo programma sia in superficie che in sezione, attraverso la realizzazione di cross sections. Le analisi sono state effettuate mediante microscopia ottica (MO), elettronica (SEM-EDS), spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR), Fluorescenza a raggi X (XRF), Diffrazione di raggi X (XRD), Gascromatografia accoppiata a uno spettrometro di Massa (GC-MS).
Indagini diagnostiche per la caratterizzazione dei fenomeni di degrado presenti sulla lapide in marmo di lasa proveniente dal cimitero di guerra americano a Tunisi
Emma Cantisani;Barbara Salvadori;Piero Tiano
2018
Abstract
Su richiesta della Committenza è stata effettuata una campagna diagnostica su alcuni campioni di marmo di lasa provenienti da una lastra tombale del cimitero di guerra Americano di Tunisi. Le analisi hanno la finalità di indagare la natura delle alterazioni cromatiche di colore bruno presenti nei campioni. Dagli elementi in marmo sono stati prelevati alcuni frammenti comprendenti la vernice bruna e le macchie brune oltre a un frammento di marmo non macchiato, da utilizzare come riferimento, per lo studio in superficie e in sezione. Inoltre, dalle stesse zone sono state prelevate le patine superficiali in forma di polveri, per l'analisi composizionale. I campioni sono stati fotografati e analizzati secondo programma sia in superficie che in sezione, attraverso la realizzazione di cross sections. Le analisi sono state effettuate mediante microscopia ottica (MO), elettronica (SEM-EDS), spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR), Fluorescenza a raggi X (XRF), Diffrazione di raggi X (XRD), Gascromatografia accoppiata a uno spettrometro di Massa (GC-MS).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.