In età tardoantica le statue di culto furono al centro di polemiche tra pagani e cristiani ed oggetto di provvedimenti imperiali. In questa sede, viene presa in esame la tradizione delle statue "animate", quella cioè relativa ai simulacri di divinità che per diverse circostanze si riteneva che potessero diventare "vivi" e comunicare con gli uomini: accanto ai casi di statue animate tramite trucchi o per eventi miracolosi, di particolare interesse sono le credenze relative alle statue che pronunciavano oracoli, alle statue "magiche" e a quelle animate attraverso rituali della teurgia.

Statue e polemiche religiose in età tardoantica: la tradizione delle "statue animate" tra magia, teurgia e prassi oracolare

Carla Sfameni
2016

Abstract

In età tardoantica le statue di culto furono al centro di polemiche tra pagani e cristiani ed oggetto di provvedimenti imperiali. In questa sede, viene presa in esame la tradizione delle statue "animate", quella cioè relativa ai simulacri di divinità che per diverse circostanze si riteneva che potessero diventare "vivi" e comunicare con gli uomini: accanto ai casi di statue animate tramite trucchi o per eventi miracolosi, di particolare interesse sono le credenze relative alle statue che pronunciavano oracoli, alle statue "magiche" e a quelle animate attraverso rituali della teurgia.
2016
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Cristianesimo
magia
statue
paganesimo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/373322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact