Esiste una profonda disuguaglianza di genere nelle discipline «dure» dovuta ai fenomeni della segregazione orizzontale nelle scelte formative e verticale nelle progressioni di carriera. Gli ultimi dati rivelano che, già dalla scelta dell'università, solo il 25% delle donne sceglie ingegneria e solo il 19% le ICT (OCSE 2017). Attraverso un'indagine sulle ricercatrici del CNR, si è esplorato il rapporto tra la costruzione identitaria del soggetto e la percezione della propria self-efficacy (Bandura 1977). Si è scelto di rivolgere l'indagine a ricercatrici CNR perché la questione di genere è insita nelle istituzioni, che non sono mai da considerarsi gender neutral, ma contribuiscono alla riproduzione della tradizionale struttura organizzativa sociale e quindi identitaria (Joan Acker 1992).
Donne scienziate in STEM: l'influenza di fattori culturali sulla costruzione dell'identità di ruolo
Di Tullio Ilaria
2019
Abstract
Esiste una profonda disuguaglianza di genere nelle discipline «dure» dovuta ai fenomeni della segregazione orizzontale nelle scelte formative e verticale nelle progressioni di carriera. Gli ultimi dati rivelano che, già dalla scelta dell'università, solo il 25% delle donne sceglie ingegneria e solo il 19% le ICT (OCSE 2017). Attraverso un'indagine sulle ricercatrici del CNR, si è esplorato il rapporto tra la costruzione identitaria del soggetto e la percezione della propria self-efficacy (Bandura 1977). Si è scelto di rivolgere l'indagine a ricercatrici CNR perché la questione di genere è insita nelle istituzioni, che non sono mai da considerarsi gender neutral, ma contribuiscono alla riproduzione della tradizionale struttura organizzativa sociale e quindi identitaria (Joan Acker 1992).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_415617-doc_146380.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Donne scienziate in STEM: l'influenza di fattori culturali sulla costruzione dell'identità di ruolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.