L'analisi condotta ci offre l'opportunità non solo di ribadire l'importanza di classificare i gruppi in base all'incidenza degli stranieri (fattore trasversale) ma anche di osservare come le differenti cittadinanze intervengano nel delineare i gruppi stessi. La presenza di grandi gruppi che raccolgono la maggior parte dei SLL si pone a testimonianza del fatto che ciascun territorio appare come la somma di tante situazioni differenti che non sempre riescono a trovare una caratterizzazione specifica. Tuttavia il legame con determinate realtà territoriali emerge in maniera netta per alcune collettività quando aumenta il numero di cluster. Cittadinanza e territorio di residenza sono, quindi, due aspetti fondamentali per l'analisi differenziale della presenza straniera in Italia. Le due caratteristiche, intersecandosi tra loro, hanno dato vita nel tempo a un complesso mosaico dove le diverse comunità sembravano seguire modelli insediativi alternativi: alcune mostravano una distribuzione sparsa mentre altre apparivano maggiormente concentrate. Tali differenze hanno da sempre presentato una evidente connessione con i diversi contesti economici e produttivi delle aree di insediamento. Invece oggi queste differenze sembrano attenuarsi e le specializzazioni territoriali e economiche sembrano molto meno nette.
La popolazione straniera residente nei sistemi locali del lavoro italiani
Heins Frank
2017
Abstract
L'analisi condotta ci offre l'opportunità non solo di ribadire l'importanza di classificare i gruppi in base all'incidenza degli stranieri (fattore trasversale) ma anche di osservare come le differenti cittadinanze intervengano nel delineare i gruppi stessi. La presenza di grandi gruppi che raccolgono la maggior parte dei SLL si pone a testimonianza del fatto che ciascun territorio appare come la somma di tante situazioni differenti che non sempre riescono a trovare una caratterizzazione specifica. Tuttavia il legame con determinate realtà territoriali emerge in maniera netta per alcune collettività quando aumenta il numero di cluster. Cittadinanza e territorio di residenza sono, quindi, due aspetti fondamentali per l'analisi differenziale della presenza straniera in Italia. Le due caratteristiche, intersecandosi tra loro, hanno dato vita nel tempo a un complesso mosaico dove le diverse comunità sembravano seguire modelli insediativi alternativi: alcune mostravano una distribuzione sparsa mentre altre apparivano maggiormente concentrate. Tali differenze hanno da sempre presentato una evidente connessione con i diversi contesti economici e produttivi delle aree di insediamento. Invece oggi queste differenze sembrano attenuarsi e le specializzazioni territoriali e economiche sembrano molto meno nette.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.