Among the many and strong philosophical attacks in the ancient world against widespread rhetorical attitudes and theories, the paper investigates the most important aspects of Sextus Empiricus' demolition about any kind of rhetorical art. In his short treatise Against the Rhetors (M 2) Sextus criticises any dogmatic approach to the cognitive content of the rhetorike techne, and especially its alleged proposal of a global and total style of eu legein. Apart from this pars destruens, however, Sextus also proposes a sceptical solution, based on the mere and simple acceptance of linguistic habits and pragmatic rules of everyday life and its language.

Fra i molti e forti attacchi filosofici portati nel mondo antico contro diffuse attitudini e teorie retoriche questo contributo indaga gli aspetti più importanti della demolizione operata da Sesto Empirico in merito a qualsiasi tipo di arte retorica. Nel suo breve trattato Contro i retori (M 2), Sesto critica ogni approccio dogmatico al contenuto cognitivo della rhetorike techne e soprattutto la sua presunta proposta di un globale e onnicomprensivo stile del "bel dire" o eu legein. Al di là di tale pars destruens, tuttavia, Sesto propone anche una soluzione scettica, basata sulla mera e semplice accettazione degli abiti linguistici e delle regole pragmatiche della vita quotidiana e del suo linguaggio.

Sesto Empirico contro il 'Bel parlare' : appunti per una retorica scettica

Spinelli Emidio
2010

Abstract

Among the many and strong philosophical attacks in the ancient world against widespread rhetorical attitudes and theories, the paper investigates the most important aspects of Sextus Empiricus' demolition about any kind of rhetorical art. In his short treatise Against the Rhetors (M 2) Sextus criticises any dogmatic approach to the cognitive content of the rhetorike techne, and especially its alleged proposal of a global and total style of eu legein. Apart from this pars destruens, however, Sextus also proposes a sceptical solution, based on the mere and simple acceptance of linguistic habits and pragmatic rules of everyday life and its language.
2010
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
Fra i molti e forti attacchi filosofici portati nel mondo antico contro diffuse attitudini e teorie retoriche questo contributo indaga gli aspetti più importanti della demolizione operata da Sesto Empirico in merito a qualsiasi tipo di arte retorica. Nel suo breve trattato Contro i retori (M 2), Sesto critica ogni approccio dogmatico al contenuto cognitivo della rhetorike techne e soprattutto la sua presunta proposta di un globale e onnicomprensivo stile del "bel dire" o eu legein. Al di là di tale pars destruens, tuttavia, Sesto propone anche una soluzione scettica, basata sulla mera e semplice accettazione degli abiti linguistici e delle regole pragmatiche della vita quotidiana e del suo linguaggio.
Scetticismo antico
Sesto Empirico
retorica
filosofia del linguaggio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/37619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact