Nell'attuale scenario multiculturale della scuola italiana la crescita costante della presenza di alunni stranieri corrobora la questione dell'analisi dei processi di integrazione riguardo a significati e opzioni politiche da un lato, e a strategie e modalità di costruzione dei percorsi di inclusione 'messi in opera' dall'altro. Il concetto di integrazione costituisce, infatti, una nozione polisemica (Sayad 2002) che implica diverse forme di acculturazione e differenti modalità di trattamento delle diversità (le alternative tra assimilazione, multiculturalismo e interculturalismo) che sul versante empirico producono percorsi plurimi dagli esiti ancora prevalentemente incerti. Per quanto concerne i discorsi e le politiche scolastiche messe in campo la prospettiva 'dialogica e negoziale' dell'integrazione interculturale cui si sono orientate le politiche educative italiane venutasi consolidando nel dibattito scientifico e nelle politiche di indirizzo europee, sta impattando nel progressivo disinvestimento di risorse finanziarie e umane che ha investito il sistema scolastico italiano e nel cambiamento complessivo del clima politico nazionale e internazionale nei confronti del fenomeno migratorio. Riemergono forme di mixofobia (paura a mescolarsi) e di chiusura difensiva (Bauman 2005) che ripropongono la forma assimilazionista in una versione riduttiva di integrazione centrata sul bisogno di sicurezza della società autoctona e sul mantenimento dell'ordine sociale piuttosto che sulle aspettative di inclusione paritaria dei migranti e sulla valorizzazione delle diverse identità culturali. In questa ottica il contributo analizza i processi di integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana con l'intento di comprendere se le pratiche educative, ovvero le risposte "messe in opera' dalle istituzioni scolastiche alla pluralizzazione dei bisogni educativi promuovono traiettorie di successo sia sul versante degli esiti formativi sia sul versante dell'inclusione sociale.
Tra scuola e territorio: istruzione e chance di integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana
Milione Anna
2017
Abstract
Nell'attuale scenario multiculturale della scuola italiana la crescita costante della presenza di alunni stranieri corrobora la questione dell'analisi dei processi di integrazione riguardo a significati e opzioni politiche da un lato, e a strategie e modalità di costruzione dei percorsi di inclusione 'messi in opera' dall'altro. Il concetto di integrazione costituisce, infatti, una nozione polisemica (Sayad 2002) che implica diverse forme di acculturazione e differenti modalità di trattamento delle diversità (le alternative tra assimilazione, multiculturalismo e interculturalismo) che sul versante empirico producono percorsi plurimi dagli esiti ancora prevalentemente incerti. Per quanto concerne i discorsi e le politiche scolastiche messe in campo la prospettiva 'dialogica e negoziale' dell'integrazione interculturale cui si sono orientate le politiche educative italiane venutasi consolidando nel dibattito scientifico e nelle politiche di indirizzo europee, sta impattando nel progressivo disinvestimento di risorse finanziarie e umane che ha investito il sistema scolastico italiano e nel cambiamento complessivo del clima politico nazionale e internazionale nei confronti del fenomeno migratorio. Riemergono forme di mixofobia (paura a mescolarsi) e di chiusura difensiva (Bauman 2005) che ripropongono la forma assimilazionista in una versione riduttiva di integrazione centrata sul bisogno di sicurezza della società autoctona e sul mantenimento dell'ordine sociale piuttosto che sulle aspettative di inclusione paritaria dei migranti e sulla valorizzazione delle diverse identità culturali. In questa ottica il contributo analizza i processi di integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana con l'intento di comprendere se le pratiche educative, ovvero le risposte "messe in opera' dalle istituzioni scolastiche alla pluralizzazione dei bisogni educativi promuovono traiettorie di successo sia sul versante degli esiti formativi sia sul versante dell'inclusione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_436812-doc_156411.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Tra scuola e territorio: istruzione e chance di integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
4.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.