La domanda di crescita "controllata" obbliga a un ripensamento del patrimonio culturale a partire dalla ricerca, dall'innovazione e dalla riprogettazione della fruibilità dei beni artistici, architettonici, archeologici e paesaggistici in relazione ai nuovi strumenti tecnologici e alle nuove forme di relazioni sociali, dell'evoluzione del concetto di turismo e "tempo libero" e del concetto di progresso. A partire dagli strumenti della conoscenza, della consapevolezza e della cultura del patrimonio culturale sarà possibile ripensare la fruibilità e l'interpretazione del patrimonio culturale con il duplice obiettivo di favorire l'industria culturale attraverso lo sviluppo del turismo e delle filiere affini legate al design, e di promuovere l'innovazione e lo sviluppo di prodotti per la fruizione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e di nuovi modelli di condivisione attraverso percorsi multidisciplinari sostenibili, intelligenti e inclusivi atti a favorire le intersezioni tra le discipline delle scienze e delle tecniche e le discipline umanistiche.
La ri-scrittura del patrimonio culturale nell'Era digitale
Rosa Maria Giusto;
2020
Abstract
La domanda di crescita "controllata" obbliga a un ripensamento del patrimonio culturale a partire dalla ricerca, dall'innovazione e dalla riprogettazione della fruibilità dei beni artistici, architettonici, archeologici e paesaggistici in relazione ai nuovi strumenti tecnologici e alle nuove forme di relazioni sociali, dell'evoluzione del concetto di turismo e "tempo libero" e del concetto di progresso. A partire dagli strumenti della conoscenza, della consapevolezza e della cultura del patrimonio culturale sarà possibile ripensare la fruibilità e l'interpretazione del patrimonio culturale con il duplice obiettivo di favorire l'industria culturale attraverso lo sviluppo del turismo e delle filiere affini legate al design, e di promuovere l'innovazione e lo sviluppo di prodotti per la fruizione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e di nuovi modelli di condivisione attraverso percorsi multidisciplinari sostenibili, intelligenti e inclusivi atti a favorire le intersezioni tra le discipline delle scienze e delle tecniche e le discipline umanistiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.