This essay examines the changes in the urban structure, the institutional and social organization of the Cagliari Castle, an object in the XIII-XV Centuries of constant mobility and of a continuous becoming of migratory currents, cultural flows and institutional dynamics. For over two Centuries the fortress-city was overwhelmed by openings and closures that represented elements of growth and strengthening but also of disintegration and weakening of its political-institutional structure, created to support from within the power of those who held at that time control.

Il saggio esamina i mutamenti dell'assetto urbano, dell'organizzazione istituzionale e sociale del Castello di Cagliari, oggetto nel XIII-XV secolo di una costante mobilità e di un continuo divenire di correnti migratorie, flussi culturali e dinamiche istituzionali. Per oltre due secoli la città-fortezza fu travolta da aperture e chiusure che hanno rappresentato elementi di crescita e rafforzamento ma anche di disgregazione e indebolimento della sua struttura politico-istituzionale, creata per sostenere dall'interno il potere di chi ne deteneva in quel momento il controllo.

Mobilità, interculturalità e dinamiche istituzionali. Il Castello di Cagliari città aperta e città chiusa nel Mediterraneo medievale (XIII-XV secolo)

Cioppi Alessandra
2020

Abstract

This essay examines the changes in the urban structure, the institutional and social organization of the Cagliari Castle, an object in the XIII-XV Centuries of constant mobility and of a continuous becoming of migratory currents, cultural flows and institutional dynamics. For over two Centuries the fortress-city was overwhelmed by openings and closures that represented elements of growth and strengthening but also of disintegration and weakening of its political-institutional structure, created to support from within the power of those who held at that time control.
2020
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
978-88-31277-01-3
Il saggio esamina i mutamenti dell'assetto urbano, dell'organizzazione istituzionale e sociale del Castello di Cagliari, oggetto nel XIII-XV secolo di una costante mobilità e di un continuo divenire di correnti migratorie, flussi culturali e dinamiche istituzionali. Per oltre due secoli la città-fortezza fu travolta da aperture e chiusure che hanno rappresentato elementi di crescita e rafforzamento ma anche di disgregazione e indebolimento della sua struttura politico-istituzionale, creata per sostenere dall'interno il potere di chi ne deteneva in quel momento il controllo.
Castello di Cagliari
XIV-XV secolo
Mediterraneo
mobilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/378330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact