La pandemia di COVID-19 ha aumentato in modo esponenziale l'uso di plastica monouso, con un impatto che è ancora difficile da quantificare e che rischia di vanificare il lavoro di denuncia, la ricerca sugli effetti devastanti della plastica sull'ambiente e sulla salute umana e lo stimolo alla transizione che si stava manifestando in diverse aree del mondo.

Un mare di plastica

Francesca Gorini;Liliana Cori
2020

Abstract

La pandemia di COVID-19 ha aumentato in modo esponenziale l'uso di plastica monouso, con un impatto che è ancora difficile da quantificare e che rischia di vanificare il lavoro di denuncia, la ricerca sugli effetti devastanti della plastica sull'ambiente e sulla salute umana e lo stimolo alla transizione che si stava manifestando in diverse aree del mondo.
2020
COVID-19
plastica
rifiuti
pandemia
ambiente
sostenibilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/378500
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact