Il capitolo presenta le metodologie di rilievo, modellazione 3D, ricostruzione virtuale, integrazione dei dati in un sistema di realtà virtuale in multiutenza dedicato al Paesaggio archeologico della Via Flaminia Antica. L'applicazione Museo Virtuale della Via Flaminia Antica, furto di questo progetto, è stata installata permanentemente al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano dal 2008 al 2014.

Ambienti collaborativi ed ecosistemi virtuali per la trasmissione e comunicazione del patrimonio culturale: il museo virtuale della via Flaminia antica,

Eva Pietroni
2009

Abstract

Il capitolo presenta le metodologie di rilievo, modellazione 3D, ricostruzione virtuale, integrazione dei dati in un sistema di realtà virtuale in multiutenza dedicato al Paesaggio archeologico della Via Flaminia Antica. L'applicazione Museo Virtuale della Via Flaminia Antica, furto di questo progetto, è stata installata permanentemente al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano dal 2008 al 2014.
2009
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC - Sede Montelibretti
978-88-7228-551-0
paesaggio archeologico
museo virtuale
ricostruzione del paesaggio potenziale antico
realtà virtuale
ambienti collaborativi
multiutenza
via Flaminia antica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/378926
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact