Il contributo prende in esame il lessico usato alla fine del xix secolodai medici del manicomio di Girifalco (CZ), relativamente agli strumentie alle terapie adottate nella pratica quotidiana delle cure psichiatrichee rilevato in un campione significativo di cartelle cliniche(CC). L'obiettivo è quello di identificare gli usi specifici e/o allargatidei lemmi presenti nel campione in oggetto, lungo un periodo, cheva dal 1881 al 1894, nel quale non si era ancora formata né tantomenospecializzata la terminologia tecnica di settore. Gli archivi storicidi ex ospedali psichiatrici sono preziose fonti di informazione, e diparticolare interesse, ai fini di questo studio, è il linguaggio adottatodai medici in fase di compilazione del diario clinico, facente partedella cartella clinica, in cui sono riportate in testo libero l'anamnesi e tutte le informazioni cliniche raccolte durante il periodo di ricoverodel paziente, ivi comprese le cure praticate e gli strumenti utilizzati.La ricerca ha riguardato un campione di 536 CC, all'interno dellequali sono stati rilevati 63 lemmi designanti strumenti, terapie e patologieper un insieme di 975 occorrenze totali; di alcuni di questilemmi viene inoltre tracciata brevemente la storia e l'etimologia.
Le cartelle dell'ex ospedale psichiatrico di Girifalco. Lessico, strumenti e terapie
M T Chiaravalloti;M Taverniti;
2020
Abstract
Il contributo prende in esame il lessico usato alla fine del xix secolodai medici del manicomio di Girifalco (CZ), relativamente agli strumentie alle terapie adottate nella pratica quotidiana delle cure psichiatrichee rilevato in un campione significativo di cartelle cliniche(CC). L'obiettivo è quello di identificare gli usi specifici e/o allargatidei lemmi presenti nel campione in oggetto, lungo un periodo, cheva dal 1881 al 1894, nel quale non si era ancora formata né tantomenospecializzata la terminologia tecnica di settore. Gli archivi storicidi ex ospedali psichiatrici sono preziose fonti di informazione, e diparticolare interesse, ai fini di questo studio, è il linguaggio adottatodai medici in fase di compilazione del diario clinico, facente partedella cartella clinica, in cui sono riportate in testo libero l'anamnesi e tutte le informazioni cliniche raccolte durante il periodo di ricoverodel paziente, ivi comprese le cure praticate e gli strumenti utilizzati.La ricerca ha riguardato un campione di 536 CC, all'interno dellequali sono stati rilevati 63 lemmi designanti strumenti, terapie e patologieper un insieme di 975 occorrenze totali; di alcuni di questilemmi viene inoltre tracciata brevemente la storia e l'etimologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_434245-doc_155194.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Le cartelle dell'ex ospedale psichiatrico di Girifalco. Lessico, strumenti e terapie
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
252.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
252.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.