Gli studi sulla partecipazione delle donne al mondo del lavoro e all'economia più in generale hanno avuto un grande slancio negli anni più recenti e hanno evidenziato, con uno sguardo di lungo periodo, le dinamiche socio-economiche che hanno portato a processi d'inclusione e di esclusione dell'impegno femminile in molteplici settori. La scoperta della presenza delle donne in ambiti finora inesplorati e l'emersione di fonti documentarie che hanno condotto a percorsi di analisi inattesi, quali le capacità femminili di ricoprire ruoli di gestione e di organizzazione in contesti tanto urbani che rurali a lungo ignorati, sono oggi al centro di un vivace dibattito storiografico che investe filoni di studio che si incrociano nel più ampio spazio Mediterraneo. Nell'ambito di questo dibattito storiografico si inserisce il volume, che raccoglie i saggi di sedici giovani borsisti e di alcuni docenti che nel 2016 ebbero l'occasione di discutere delle proprie ricerche durante il terzo seminario di studi dottorali, "Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo" che fu dedicato proprio a "Donne e lavoro nell'Europa mediterranea tra XIV e XIX secolo". Organizzato dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo di Napoli - CNR, in collaborazione con varie istituzioni italiane e straniere.
DONNE E LAVORO Attività, ruoli e complementarietà (secc. XIV- XIX) a cura di Paola Avallone e Gemma Teresa Colesanti
Colesanti Gemma Teresa;Paola Avallone
2019
Abstract
Gli studi sulla partecipazione delle donne al mondo del lavoro e all'economia più in generale hanno avuto un grande slancio negli anni più recenti e hanno evidenziato, con uno sguardo di lungo periodo, le dinamiche socio-economiche che hanno portato a processi d'inclusione e di esclusione dell'impegno femminile in molteplici settori. La scoperta della presenza delle donne in ambiti finora inesplorati e l'emersione di fonti documentarie che hanno condotto a percorsi di analisi inattesi, quali le capacità femminili di ricoprire ruoli di gestione e di organizzazione in contesti tanto urbani che rurali a lungo ignorati, sono oggi al centro di un vivace dibattito storiografico che investe filoni di studio che si incrociano nel più ampio spazio Mediterraneo. Nell'ambito di questo dibattito storiografico si inserisce il volume, che raccoglie i saggi di sedici giovani borsisti e di alcuni docenti che nel 2016 ebbero l'occasione di discutere delle proprie ricerche durante il terzo seminario di studi dottorali, "Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo" che fu dedicato proprio a "Donne e lavoro nell'Europa mediterranea tra XIV e XIX secolo". Organizzato dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo di Napoli - CNR, in collaborazione con varie istituzioni italiane e straniere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_422000-doc_149961.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: DONNE E LAVORO Attività, ruoli e complementarietà (secc. XIV- XIX)
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.