The contribution questions the hypothesis of a Genoese stay of the troubadour Arnaut de Maroill advanced by Tobias Leuker, on the basis of his analysis of Arnaut's three songs addressing a "Genoes". Examination of the three texts, extended to the rest of the troubadour's production, highlights Arnaut's predilection for some favourite themes and motifs, often of Ovidian derivation, fixed in formulas and images that enjoy great success in contemporary and later troubadour production. The presence of Arnaut's influence links some of the great troubadours active in Italy at the end of the twelfth century and the beginning of the thirteenth, reinforcing the probability of Arnaut de Maroill's presence in Italy, although not necessarily in Genoa. This suggests he may have played a significant role in the diffusion of Occitan poetry in the north-western courts, as well as in the emergence of the first circle of Italian troubadours composing in Occitan.

Il contributo rimette in discussione l'ipotesi di un soggiorno genovese del trovatore Arnaut de Maroill avanzata da Tobias Leuker sulla base dell'analisi delle tre canzoni contenenti l'apostrofe «Genoes». L'esame dei tre testi, allargato al resto della produzione del perigordino, mette in rilievo la predilezione di Arnaut per alcuni temi e motivi privilegiati, spesso di derivazione ovidiana, fissati in formule e immagini che hanno goduto di grande successo nella produzione trobadorica contemporanea e successiva. La presenza dell'influenza arnaldiana accomuna alcuni dei grandi trovatori attivi in terra italiana tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, rafforzando la probabilità di un passaggio in Italia, anche se non necessariamente a Genova, di Arnaut de Maroill, e suggerendone un ruolo non secondario nella diffusione della lirica occitanica nelle corti nord-occidentali, nonché sulla nascita del primo cenacolo di trovatori italiani in lingua d'oc.

Arnaut de Maroill e l'Italia dei trovatori

BARBIERI L
2020

Abstract

The contribution questions the hypothesis of a Genoese stay of the troubadour Arnaut de Maroill advanced by Tobias Leuker, on the basis of his analysis of Arnaut's three songs addressing a "Genoes". Examination of the three texts, extended to the rest of the troubadour's production, highlights Arnaut's predilection for some favourite themes and motifs, often of Ovidian derivation, fixed in formulas and images that enjoy great success in contemporary and later troubadour production. The presence of Arnaut's influence links some of the great troubadours active in Italy at the end of the twelfth century and the beginning of the thirteenth, reinforcing the probability of Arnaut de Maroill's presence in Italy, although not necessarily in Genoa. This suggests he may have played a significant role in the diffusion of Occitan poetry in the north-western courts, as well as in the emergence of the first circle of Italian troubadours composing in Occitan.
2020
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
Il contributo rimette in discussione l'ipotesi di un soggiorno genovese del trovatore Arnaut de Maroill avanzata da Tobias Leuker sulla base dell'analisi delle tre canzoni contenenti l'apostrofe «Genoes». L'esame dei tre testi, allargato al resto della produzione del perigordino, mette in rilievo la predilezione di Arnaut per alcuni temi e motivi privilegiati, spesso di derivazione ovidiana, fissati in formule e immagini che hanno goduto di grande successo nella produzione trobadorica contemporanea e successiva. La presenza dell'influenza arnaldiana accomuna alcuni dei grandi trovatori attivi in terra italiana tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, rafforzando la probabilità di un passaggio in Italia, anche se non necessariamente a Genova, di Arnaut de Maroill, e suggerendone un ruolo non secondario nella diffusione della lirica occitanica nelle corti nord-occidentali, nonché sulla nascita del primo cenacolo di trovatori italiani in lingua d'oc.
Arnaut de Maroill
trovatori
lirica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/379595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact