Nel presente lavoro, svolto nell'ambito del progetto ECOMOBILITY (Italia-Croazia 2014-2020 Standard+), sono state condotte campagne di misura intensive in due città portuali dell'Adriatico Settentrionale (Venezia e Rijeka), raccogliendo dati di concentrazione di particelle ad alta risoluzione temporale (1 minuto) in diversi intervalli dimensionali (0.01 - 31 ?m). Sono state quindi ottenute le distribuzioni dimensionali in massa e numero delle particelle, sincronizzate con i principali parametri meteorologici e le informazioni sul traffico navale. Infine, seguendo l'approccio applicato in altri porti adriatici [1, 2], è stato stimato, per entrambi i siti di misura, il contributo relativo del traffico navale sulle concentrazioni in numero di particelle distinte in nanoparticelle (D < 0.25 ?m), ultrafini(0.25 < D < 1 ?m) e coarse (D > 1 ?m) e su quelle in massa (PM1, PM2.5 e PM10). In entrambi i siti, l'impatto maggiore è sulle nanoparticelle (?7% per Venezia e ?2% per Rijeka), ma il contributo sulle particelle ultrafini e coarse è quantificabile solo per Venezia (?2%). Le differenze riscontrate sono influenzate sia dalla circolazione atmosferica locale che dal volume e tipologia di traffico nei due porti. Bibliografia: [1] Contini et al., (2011). J. Environ. Manage., 92, 2119-2129.[2] Merico et al., (2016). Atmos. Environ., 139, 1-10.
Impatto del traffico navale sulla concentrazione di particelle di diversi intervalli dimensionali in due città dell'Adriatico Settentrionale
E Merico;M Conte;F M Grasso;D Cesari;E Gregoris;D Contini
2020
Abstract
Nel presente lavoro, svolto nell'ambito del progetto ECOMOBILITY (Italia-Croazia 2014-2020 Standard+), sono state condotte campagne di misura intensive in due città portuali dell'Adriatico Settentrionale (Venezia e Rijeka), raccogliendo dati di concentrazione di particelle ad alta risoluzione temporale (1 minuto) in diversi intervalli dimensionali (0.01 - 31 ?m). Sono state quindi ottenute le distribuzioni dimensionali in massa e numero delle particelle, sincronizzate con i principali parametri meteorologici e le informazioni sul traffico navale. Infine, seguendo l'approccio applicato in altri porti adriatici [1, 2], è stato stimato, per entrambi i siti di misura, il contributo relativo del traffico navale sulle concentrazioni in numero di particelle distinte in nanoparticelle (D < 0.25 ?m), ultrafini(0.25 < D < 1 ?m) e coarse (D > 1 ?m) e su quelle in massa (PM1, PM2.5 e PM10). In entrambi i siti, l'impatto maggiore è sulle nanoparticelle (?7% per Venezia e ?2% per Rijeka), ma il contributo sulle particelle ultrafini e coarse è quantificabile solo per Venezia (?2%). Le differenze riscontrate sono influenzate sia dalla circolazione atmosferica locale che dal volume e tipologia di traffico nei due porti. Bibliografia: [1] Contini et al., (2011). J. Environ. Manage., 92, 2119-2129.[2] Merico et al., (2016). Atmos. Environ., 139, 1-10.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.