Il contributo esamina, con strumenti e archivi finalizzati allo scopo, la sopravvivenza nella lingua italiana di elementi lessicali di sicuro o probabile conio dantesco con scarsissima o nessuna eco nella lingua trecentesca (hapax o poco più) che riaffiorano poi in fasi storiche successive, fino ai nostri giorni. Tali parole (di ridotta fortuna nel momento della loro genesi) hanno sviluppi successivi talvolta imprevisti. L'esame del percorso in diacronia di alcune attestazioni consente di verificare la presenza e la fortuna di esse nei secoli successivi al Trecento, fino all'italiano contemporaneo. L'obiettivo non è di fornire solamente un regesto di hapax danteschi ma, in prospettiva più ampia, di guardare ai riflessi che l'attività onomaturgica di Dante ha avuto sia nella sua epoca sia nel repertorio della lingua di oggi, attraverso itinerari e mediazioni da ricostruire in dettaglio.

La diacronia prospettica degli hapax danteschi

Elena Artale;
2018

Abstract

Il contributo esamina, con strumenti e archivi finalizzati allo scopo, la sopravvivenza nella lingua italiana di elementi lessicali di sicuro o probabile conio dantesco con scarsissima o nessuna eco nella lingua trecentesca (hapax o poco più) che riaffiorano poi in fasi storiche successive, fino ai nostri giorni. Tali parole (di ridotta fortuna nel momento della loro genesi) hanno sviluppi successivi talvolta imprevisti. L'esame del percorso in diacronia di alcune attestazioni consente di verificare la presenza e la fortuna di esse nei secoli successivi al Trecento, fino all'italiano contemporaneo. L'obiettivo non è di fornire solamente un regesto di hapax danteschi ma, in prospettiva più ampia, di guardare ai riflessi che l'attività onomaturgica di Dante ha avuto sia nella sua epoca sia nel repertorio della lingua di oggi, attraverso itinerari e mediazioni da ricostruire in dettaglio.
2018
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
lessicografia
lingua di Dante
lessico
hapax
Italiano contemporaneo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/380504
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact