Il trattamento delle forme prive di attestazione toscana è stato un argomento cruciale già nelle discussioni che hanno preceduto l'avvio della redazione del Tesoro della lingua Italiana delle Origini. Le diverse posizioni hanno trovato reale riscontro solo con l'avvio della lemmatizzazione e la possibilità della consultazione di un unico lemmario (con l'avvento del programma GATTO). È stato inoltre fondamentale l'inizio della redazione del TLIO e l'analisi di casi concreti. L'intervento ricostruisce le tappe fondamentali di queste discussioni, fino alle soluzioni oggi adottate, esemplificando una casistica di questioni linguistiche e tipologiche, sia nell'ottica sincronica dei testi del corpus che in prospettiva diacronica.
I lemmi non toscani nel Corpus TLIO
Elena Artale
2019
Abstract
Il trattamento delle forme prive di attestazione toscana è stato un argomento cruciale già nelle discussioni che hanno preceduto l'avvio della redazione del Tesoro della lingua Italiana delle Origini. Le diverse posizioni hanno trovato reale riscontro solo con l'avvio della lemmatizzazione e la possibilità della consultazione di un unico lemmario (con l'avvento del programma GATTO). È stato inoltre fondamentale l'inizio della redazione del TLIO e l'analisi di casi concreti. L'intervento ricostruisce le tappe fondamentali di queste discussioni, fino alle soluzioni oggi adottate, esemplificando una casistica di questioni linguistiche e tipologiche, sia nell'ottica sincronica dei testi del corpus che in prospettiva diacronica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.