Come risposta alle sfide legate ai cambiamenti climatici, al degrado ambientale e alla crisi sociale ed economica, l'Europa ha approvato una serie di documenti e misure per promuovere un'Europa "più verde" e, allo stesso tempo, "più sociale". I due concetti sono affrontati in documenti strategici distinti, inducendo a pensare alla necessità di un trade-off tra crescita economica, sociale e "verde". Il modello dell'economia circolare può contribuire a ridurre questo trade-off. Nel presente contributo si vuole mettere in evidenza come il modello dell'economia circolare può rappresentare un modello di sviluppo per le grandi città, ma anche per le città di piccole e medie dimensioni, per diventare "città circolari". La prospettiva del paesaggio è qui proposta come approccio che orienta possibili soluzioni per lo sviluppo della città circolare. Concentrando l'attenzione sul contesto italiano, è analizzata la città metropolitana di Napoli e il ruolo che alcuni fattori possono rivestire nella sua transizione verso il modello di città circolare.
IL MODELLO DI CITTA' CIRCOLARE COME MODELLO DI SVILUPPO PER LE CITTA' DI PICCOLA, MEDIA E GRANDE DIMENSIONE
Luigi Fusco Girard;
2019
Abstract
Come risposta alle sfide legate ai cambiamenti climatici, al degrado ambientale e alla crisi sociale ed economica, l'Europa ha approvato una serie di documenti e misure per promuovere un'Europa "più verde" e, allo stesso tempo, "più sociale". I due concetti sono affrontati in documenti strategici distinti, inducendo a pensare alla necessità di un trade-off tra crescita economica, sociale e "verde". Il modello dell'economia circolare può contribuire a ridurre questo trade-off. Nel presente contributo si vuole mettere in evidenza come il modello dell'economia circolare può rappresentare un modello di sviluppo per le grandi città, ma anche per le città di piccole e medie dimensioni, per diventare "città circolari". La prospettiva del paesaggio è qui proposta come approccio che orienta possibili soluzioni per lo sviluppo della città circolare. Concentrando l'attenzione sul contesto italiano, è analizzata la città metropolitana di Napoli e il ruolo che alcuni fattori possono rivestire nella sua transizione verso il modello di città circolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.