Le industrie farmaceutiche, agro-alimentari ed erboristiche, i laboratori galenici, la grande distribuzione, esigono fitoderivati con caratteristiche e composizione chimica sempre più uniformate, nonché corredati di quelle informazioni che ne consentano un rapido indirizzo in funzione del settore finale di destinazione. Nell'articolo presentiamo la descrizione di due anni di sperimentazioni condotte su oli essenziali e idrolati di alcune specie di Monarda, per affrontare il tema della variabilità nella composizione chimica e, quindi, della standardizzazione.

Variabilità nella composizione terpenica di oli essenziali e idrolati ottenuti da specie e selezioni di Monarda spp.

Marco Michelozzi;Gabriele Cencetti;
2019-01-01

Abstract

Le industrie farmaceutiche, agro-alimentari ed erboristiche, i laboratori galenici, la grande distribuzione, esigono fitoderivati con caratteristiche e composizione chimica sempre più uniformate, nonché corredati di quelle informazioni che ne consentano un rapido indirizzo in funzione del settore finale di destinazione. Nell'articolo presentiamo la descrizione di due anni di sperimentazioni condotte su oli essenziali e idrolati di alcune specie di Monarda, per affrontare il tema della variabilità nella composizione chimica e, quindi, della standardizzazione.
2019
composizione terpenica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/380825
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact