Lo scopo di questa ricerca è proporre una disamina delle diverse fasi e tecniche di costruzione della villa dei Quintili a Roma con particolare riguardo alle modificazioni dell'impianto progettuale avvenute nel settore sud ovest in seguito alla morte dei fratelli Quintili (182 d.C.), quando la tenuta è diventata di proprietà imperiale. Grazie alle ultime campagne di scavo condotte dal 1998 al 2014 sotto la direzione dell'allora Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma è stato possibile approfondire l'analisi dei rapporti tra le diverse parti dell'organismo architettonico . Il presente studio si basa principalmente sull'esame delle strutture oggi visibili per rintracciare i possibili indirizzi progettuali sottesi alla realizzazione del grande giardino, del ninfeo, entrambi di età commodiana, e di quello che potrebbe essere stato uno stadio, risalente alle fasi precedenti.
Lo stadio, il giardino e il ninfeo. Considerazioni sulle trasformazioni del settore sud ovest della villa dei Quintili a Roma
Scopinaro E
2020
Abstract
Lo scopo di questa ricerca è proporre una disamina delle diverse fasi e tecniche di costruzione della villa dei Quintili a Roma con particolare riguardo alle modificazioni dell'impianto progettuale avvenute nel settore sud ovest in seguito alla morte dei fratelli Quintili (182 d.C.), quando la tenuta è diventata di proprietà imperiale. Grazie alle ultime campagne di scavo condotte dal 1998 al 2014 sotto la direzione dell'allora Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma è stato possibile approfondire l'analisi dei rapporti tra le diverse parti dell'organismo architettonico . Il presente studio si basa principalmente sull'esame delle strutture oggi visibili per rintracciare i possibili indirizzi progettuali sottesi alla realizzazione del grande giardino, del ninfeo, entrambi di età commodiana, e di quello che potrebbe essere stato uno stadio, risalente alle fasi precedenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.