Alla fine degli anni '90 è iniziato nello ambito delle attività di Ricerca dell' ITABC è iniziato un progetto di carattere topografico-archeologico sulla Sabina, Tiberina e Interna, curato da F. Verga. Il Progetto ha potuto avvalersi della collaborazione della collaborazione dello Istituto per l'Archeologia Etrusco-Italica del CR - ora ISMA - e della Sezione di Topografia Antica della Università di Roma "La Sapienza". A queste si sono aggiunte altre notevoli collaborazioni di Enti e di Istituzioni.

Un approccio multidisciplinare per lo studio dei beni archeologici della Sabina. Rieti. Scavare, documentare, conservare: viaggio nella ricerca archeologica del CNR

Verga Flaminia
2016

Abstract

Alla fine degli anni '90 è iniziato nello ambito delle attività di Ricerca dell' ITABC è iniziato un progetto di carattere topografico-archeologico sulla Sabina, Tiberina e Interna, curato da F. Verga. Il Progetto ha potuto avvalersi della collaborazione della collaborazione dello Istituto per l'Archeologia Etrusco-Italica del CR - ora ISMA - e della Sezione di Topografia Antica della Università di Roma "La Sapienza". A queste si sono aggiunte altre notevoli collaborazioni di Enti e di Istituzioni.
2016
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC - Sede Montelibretti
9788880801955
Sabina
topografia antica
ceramica
archeometria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/381864
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact